Guglielmo Embriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Gerusalemme Liberata |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 26:
===Guerriero e mercante===
Guerriero (''miles christianus'') e mercante (''januensis ergo mercator'') al tempo stesso: questo fu, secondo gli storici, Embriaco, condottiero destinato a diventare capostipite di una prestigiosa dinastia genovese che avrebbe partecipato per lunghi decenni al governo cittadino e guadagnato diritto di signorìa per concessione di [[Bertrando di Saint-Gilles]] sulla città-porto fenicia di [[Byblos]] (o Gibelletto), sulla costa del [[Libano]].
Non disgiunse mai il suo impegno in nome della Chiesa di Genova — con la quale la nascente oligarchia che avrebbe governato la città per quasi ottocento anni, della quale Embriaco faceva parte, doveva pur sempre fare i conti — e il profitto personale o quantomeno ''familiare'', ma anche quello della città sotto la cui bandiera compiva le proprie spedizioni, una città destinata a confermarsi nell'arco di pochi decenni come unica e vera e propria porta sul [[mar Mediterraneo]].
Riga 55:
==Bibliografia==
* Gabriella Airaldi, ''Blu come il mare - Guglielmo e la saga degli Embriaci'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2006, ISBN 88-7563-174-3
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie}}
|