Gohan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) ortografia |
|||
Riga 109:
La forza di Gohan aumenta quanto più il ragazzo viene sopraffatto dalla rabbia. Goku e Piccolo hanno più volte provato ad insegnare a Gohan come gestire la sua rabbia e a controllare il suo potere nascosto. La tecnica preferita di Gohan è il {{nihongo|''[[Masenko]]''|魔閃光|Masenkō|ovvero ''Lampo demoniaco''}}, chiamato nell'edizione italiana dell'[[anime]] ''Onda Letale'' e talvolta ''Lampo Distruttore'', utilizzata per la prima volta contro [[Nappa (personaggio)|Nappa]],<ref name="masenko">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 19, cap. 223}}</ref> ma conosce anche la {{Nihongo|''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]''|かめはめ波| Kamehameha|"Onda energetica" nell'adattamento italiano dell'anime}}.
Gohan è in grado di trasformarsi in [[Super Saiyan]]<ref name="ssj"/> e in [[Super Saiyan 2]]<ref name="ssj2"/>, stadi che ha acquisito durante la [[saga di Cell]]. Una trasformazione particolare che solo Gohan ha raggiunto è il {{Nihongo|''Saikyou No Senshi''|最強の戦士|Saikyō no senshi lett. Guerriero definitivo}}, detto anche ''Mystic Gohan ''o ''Gohan Supremo'', dovuto al potenziamento di Kaioshin il Sommo. Questo stadio permette a Gohan di raggiungere il suo massimo potenziale senza bisogno di ricorrere ad alcuna trasformazione o senza doversi arrabbiare, superando anche la massima forza di [[Gotenks]] e di [[Goku]] trasformati in [[Super Saiyan 3]]<ref name="cap496" />. In ''[[Dragon Ball GT]]'' non vi è nessun accenno a questo stato e Gohan si trasforma normalmente in Super Saiyan<ref name="baby" />, nonostante venga esplicitato che, assunta tale forma, non
== Doppiaggio ==
|