MOSE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto in sezione correlata
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:Acqua alta in Piazza San Marco-original.jpg|thumb|[[Acqua alta]] in [[Piazza San Marco]]. Evento sempre più frequente e causa di notevoli disagi che ha spinto le autorità a commissionare il progetto del Mose]]
 
Il '''MOSE''' ('''''MO'''dulo '''S'''perimentale '''E'''lettromeccanico'') è un [[progetto]] o opera di [[ingegneria civile]] e, [[ingegneria ambientale|ambientale]] e [[ingegneria idraulica|idraulica]] (o anche [[geoingegneria]]), tuttora in fase di realizzazione, finalizzato alla difesa di [[Venezia]] e della sua [[laguna di Venezia|laguna]] dalle [[acqua alta|acque alte]], attraverso la costruzione di schiere di [[Paratoia|paratoie]] mobili a scomparsa poste alle cosiddette bocche di porto (i varchi che collegano la [[laguna]] con il mare aperto attraverso i quali si attua il flusso e riflusso della [[marea]]) di [[porto di Lido-San Nicolò|Lido]], di [[Porto di Malamocco|Malamocco]] e di [[Chioggia]], in grado di isolare temporaneamente la [[laguna di Venezia]] dal [[mare Adriatico]] durante gli eventi di alta marea.
 
Il Mose, insieme ad altri interventi come il rinforzo dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, garantirà, presumibilmente, la difesa di Venezia e della laguna da tutte le [[acqua alta|acque alte]], compresi gli eventi estremi: è stato progettato per proteggere Venezia e la laguna da maree fino a 3 metri e attualmente la sua entrata in funzione è prevista per maree superiori a 110&nbsp;cm<ref name= nota1 >Il livello di 110 cm è misurato rispetto al mareografo di riferimento posto a Venezia davanti a Punta della Salute.</ref>.