Fort Monroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Risolvo disambigua Falco Nero in Falco Nero (capo indiano) tramite popup
Riga 13:
 
=== Agli inizi del XIX secolo ===
A seguito della [[guerra del 1812]] gli Stati Uniti compresero l'importanza di dover difendere le acque interne della regione da possibile attacchi provenienti dal mare, e per questo motivo nel [[1819]] iniziò la più imponente fortificazione in pietra mai costruita in territorio statunitense. Il disegno originale fu progettato dal generale e ingegnere francese [[Simon Bernard]], ed ospitò dal [[1831]] al [[1834]] un giovane tenente di nome [[Robert E. Lee]], che collaborò in maniera fondamentale al completamento strutturale del forte e del suo vicino, ''Fort Calhoun''. Quest'ultimo, battezzato in seguito [[Fort Wool]], venne costruito sopra di una [[isola artificiale]] denominata [[Rip Raps]] e venne utilizzato come prigione del capo indiano ribelle [[Falco Nero (capo indiano)|Falco Nero]].
 
Quando la costruzione del forte fu ultimata nel [[1834]], esso venne ribattezzato ''la [[Gibilterra]] della baia di Chesapeake'', e venne dotata della più imponente batteria di artiglieria di tutta la regione, ovvero cannoni da 32 libbre con una gittata di circa un miglio.