3 Commando Brigade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 8:
|Servizio = [[Royal Marines]]
|Tipo = [[brigata]] di [[fanteria leggera]]
|Ruolo = [[fanteria di marina]]<br />[[commando]]<br />truppe alpine
|Dimensione = 8 battaglioni
|Descrizione_guarnigione =
Riga 17:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Crisi di Suez]]<br />[[Guerra delle Falkland]]<br />[[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|Guerra in Afghanistan]]<br />[[Guerra d'Iraq]]
|Peacekeeping =
|Anniversari =
Riga 59:
 
=== Anni 1970-80: Irlanda del Nord e Falkland ===
Alla fine degli [[anni 1960]] le forze armate britanniche andarono incontro a un vasto procedimento di riorganizzazione che comportò il ritiro di tutte le principali guarnigioni e spiegamenti di truppe nella regione dell'Estremo Oriente e del [[Golfo Persico]]; la 3 Commando Brigade lasciò Singapore nel 1971 per fare ritorno in [[Gran Bretagna]]: il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando fu posto nelle Stonehouse Barracks di [[Plymouth]], con il 41 Commando a Malta per operazioni di emergenza nel [[bacino del [[Mediterraneo]] e il 45 Commando alla base [[RM Condor]] di [[Arbroath]] in [[Scozia]] per addestrarsi alla guerra in ambiente montano e artico, specialità poi estese anche agli altri Commando. La brigata fu quindi assegnata alla [[Allied Mobile Force]], una formazione multinazionale della [[NATO]] incaricata, in caso di guerra contro il [[Patto di Varsavia]], di rinforzare le [[Allied Forces Northern Europe]] nella [[Norvegia]] settentrionale<ref>Nigel Thomas, ''Gli eserciti della NATO negli anni '80'', Osprey Publishing, 1999, p. 6. ISBN 84-8372-058-2.</ref>.
 
[[File:Royal Marines During Winter Training in Norway MOD 45152252.jpg|thumb|left|Royal Marines durante un'esercitazione invernale in Norvegia]]