Bell Laboratories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo wikilink |
aggiunto paragrafo '2010-presente' e la tecnologia 10 Gps su rame; aggiunta segnalazione di mancanza fonti |
||
Riga 1:
{{f|aziende di telecomunicazioni|aprile 2015}}
[[IMAGE:Lucent HQ.gif|thumb|Bell Laboratories a Murray Hill, NJ]]
I '''Bell Laboratories''' (noti anche come '''Bell Labs''', '''Bell''' e '''Laboratori Bell''' e precedentemente denominati '''AT&T Bell Laboratory''' e '''Bell Telephone Laboratories''') sono un laboratorio di [[ricerca e sviluppo]] di proprietà di [[Alcatel-Lucent]] e precedentemente della [[Bell System]].
Riga 69 ⟶ 71:
Nell'aprile 2006 la [[Lucent Technologies]] società proprietaria dei laboratori si fonde con l'[[Alcatel]]. Il 1º dicembre 2006 la nuova società è operativa: si chiama [[Alcatel-Lucent]] e ha sede a [[Parigi]]. Questo ha generato preoccupazioni negli Stati Uniti dato che i laboratori sviluppano molte ricerche per la difesa, una società separata a controllo statunitense è stata avviata per gestire gli appalti della difesa statunitense.
=== 2010–presente ===
Nel 2015 Bells Labs ha dimostrato una tecnologia basata su G.fast per trasmettere fino a 10 Gbps su un normale doppino telefonico in rame entro 50 metri dalla centralina.<ref>{{cita web|url=http://arstechnica.com/information-technology/2015/04/bell-labs-shows-off-10-gigabit-dsl/|sito=ARS Tecnica|titolo= Bell Labs shows off 10 Gigabit DSL|data=16 aprile 2015|accesso=16 aprile 2015|lingua=Inglese|autore=John Timmer}}</ref>
== Note ==
|