Complementare alla precedente, e destinata alla taratura di strumenti di riferimento. Il tarando genera direttamente la grandezza che è misurata dal campione. La precisione del tarando èdefinitaè definita dal confronto tra il suo valore nominale e la misura realizzata dal campione. ''Esempio: ''Un peso può essere tarato effettuando una misura su una bilancia "campione". In questo caso il tarando genera la grandezza, il peso, e la valutazione della sua precisione scaturisce dall'analisi della differenza tra la lettura sulla bilancia e il peso nominale del tarando.