Modulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikiformatto
Riga 6:
* Nell'[[architettura greca]], il modulo è il [[diametro]] massimo di una colonna, che veniva assunto come unità di grandezza per proporzionare tutte le altre parti di un [[tempio greco]]. Secondo [[Brunelleschi]] il modulo era l'intercolunnio (10 [[braccia fiorentine]]), secondo [[Vignola]] il [[Raggio (geometria)|raggio]] della colonna, ecc. In generale, si intende per [[modulo architettonico]] una misura di grandezza o una unità che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in un edificio o in un insieme di edifici.
* L'[[architettura modulare]] riproduce una stessa unità più volte (ad es. nei capannoni industriali).
 
== Matematica e fisica ==
* [[Modulo (algebra)]], una specie di struttura algebrica più generale di quella di [[spazio vettoriale]].
* Modulo di un vettore è sinonimo di [[norma (matematica)|norma]] di un [[vettore (matematica)|vettore]]; in particolare modulo di un [[numero complesso]] (o [[numero complesso|reale]]) è sinonimo di [[valore assoluto]] di tale numero. In [[fisica]] si utilizza quasi esclusivamente la sua [[norma euclidea]].
* [[Valore assoluto]] (o modulo) di un numero reale o di un numero complesso x è una funzione che associa a x un numero reale non negativo.
* [[Aritmetica modulare]], calcoli sulle [[Aritmetica modulare#Le classi di resto modulo n|classi di resti]]; in questo ambito si usano espressioni come ''3 congruo 27 (modulo 12)'' esprimibili con una scrittura come 3 ≡<sub>12</sub> 27 oppure 3≡27 (mod 12)
* [[Forma modulare]], genere di funzione utilizzata in [[teoria dei numeri]].
* [[Teoria della rappresentazione modulare]], teoria della rappresentazione dei [[gruppo (matematica)|gruppi]] mediante numeri complessi chiamati caratteri.
* [[Modulo di continuità]], uno strumento per misurare la regolarità di una [[funzione (matematica)|funzione]]
 
== Informatica ==
Line 25 ⟶ 16:
* Vari [[software musicale|software musicali]] sono in grado di manipolare file in uno specifico formato detti ''[[file module|moduli]]'' (con estensione ".mod").
* Un [[form|modulo]], specialmente in internet, è un formulario con campi da riempire, che completato parzialmente o totalmente, invia i dati mediante la pressione di un apposito tasto permettendo di far spedire dati o file direttamente dall'utente.
 
== Matematica e fisica ==
* [[Modulo (algebra)]], una specie di struttura algebrica più generale di quella di [[spazio vettoriale]].
* Modulo di un vettore è sinonimo di [[norma (matematica)|norma]] di un [[vettore (matematica)|vettore]]; in particolare modulo di un [[numero complesso]] (o [[numero complesso|reale]]) è sinonimo di [[valore assoluto]] di tale numero. In [[fisica]] si utilizza quasi esclusivamente la sua [[norma euclidea]].
* [[Valore assoluto]] (o modulo) di un numero reale o di un numero complesso x è una funzione che associa a x un numero reale non negativo.
* [[Aritmetica modulare]], calcoli sulle [[Aritmetica modulare#Le classi di resto modulo n|classi di resti]]; in questo ambito si usano espressioni come ''3 congruo 27 (modulo 12)'' esprimibili con una scrittura come 3 ≡<sub>12</sub> 27 oppure 3≡27 (mod 12)
* [[Forma modulare]], genere di funzione utilizzata in [[teoria dei numeri]].
* [[Teoria della rappresentazione modulare]], teoria della rappresentazione dei [[gruppo (matematica)|gruppi]] mediante numeri complessi chiamati caratteri.
* [[Modulo di continuità]], uno strumento per misurare la regolarità di una [[funzione (matematica)|funzione]]
 
== Sport ==
* Nel [[Calcio (sport)|calcio]] il [[Modulo (calcio)|modulo]] è l'impostazione con cui l'allenatore dispone i giocatori in campo (da non confondere con lo [[schema (calcio)|schema]]).
 
== Altri campiAltro ==
* In [[musica]], un [[moduloModulo sonoro]] è- unoin musica, [[strumento musicale]] [[musica elettronica|elettronico]] senza una [[interfaccia utente]]
* In [[Terminologia numismatica#M|Modulo]] il- in [[Terminologia numismatica#M|modulo]] è, il diametro di una [[moneta]].
* Nella terminologia della pubblicità editoriale, con il termine [[modulo pubblicità|modulo]] ci si riferisce ad una specifica dimensione, che varia da testata a testata e da rivista a rivista, utilizzata come dimensione di riferimento per calcolare il costo per pubblicare una determinata pubblicità.
* In [[modulo (didattica)|Modulo]] il- in [[modulo (didattica)|modulo]] è un, insieme coerente di argomenti sviluppati intorno ad un nucleo tematico centrale (che può essere un argomento storico, letterario, tecnico, ecc.)
* In [[numismatica]] il [[Terminologia numismatica#M|modulo]] è il diametro di una [[moneta]].
* InModulo - in [[idrografia]], è l'unità di misura delle acque di [[irrigazione]] o la media aritmetica delle portate annuali.
* In [[didattica]] il [[modulo (didattica)|modulo]] è un insieme coerente di argomenti sviluppati intorno ad un nucleo tematico centrale (che può essere un argomento storico, letterario, tecnico, ecc.)
* [[modulo (meccanica)|Modulo]] - in [[Meccanica applicata|meccanica]], la grandezza di un dente di una [[ingranaggio|ruota dentata]]
* In [[idrografia]] è l'unità di misura delle acque di [[irrigazione]] o la media aritmetica delle portate annuali.
* In [[modulo (araldica)|Modulo]] il- in [[modulo (araldica)|modulo]], è un'unità di misura degli elementi dello stemma.
* In [[Meccanica applicata|meccanica]] il [[modulo (meccanica)|modulo]] di un dente di una [[ingranaggio|ruota dentata]] rappresenta la grandezza del dente stesso.
* Nell'automobilismo[[Ferrari esisteModulo]] una- [[concept car]] di [[Pininfarina]] su base [[Ferrari 512]] che si chiama [[Ferrari Modulo|Modulo]].
* In [[araldica]] il [[modulo (araldica)|modulo]] è un'unità di misura degli elementi dello stemma.
 
== Altri progetti ==