Thaumetopoea pityocampa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forme dialettali: Da me le chiamano così (Pieve di Soligo)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 79:
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
È un insetto diffuso nelle [[zona temperata|regioni temperate]] del [[bacino del [[mar Mediterraneo]] ([[Europa meridionale]], [[Medio Oriente]] e [[Africa settentrionale]]), particolarmente lungo le alberature stradali e sulle piante marginali delle formazioni boscose. È considerato come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo e la sopravvivenza delle pinete del Mediterraneo.
 
Attacca prevalentemente piante delle specie ''[[Pinus nigra]]'' e ''[[Pinus sylvestris]]'', ma talvolta danneggia anche ''[[Pinus halepensis]]'', ''[[Pinus pinea]]'', ''[[Pinus mugo]]'' e ''[[Pinus pinaster]]''; di rado attacca ''[[Pinus strobus]]'', ed in via del tutto eccezionale può attaccare [[Larice|larici]] e [[Cedrus|cedri]].
 
I nidi di ''Thaumetopoea'', dove svernano le [[larva|larve]], sono riconoscibili anche a distanza; sono di forma piriforme e di colore bianco brillante, localizzati soprattutto sulle cime e agli apici dei rami laterali. A partire dalla fine di [[autunno]] – inizio [[inverno]], l’osservazione dei nidi bianchi lascia pochi dubbi sulla presenza di questo [[Lepidoptera|lepidottero]], che allo stato [[larva]]le causa danni sulle [[Foglia|foglie]] ([[necrosi]]) e sui rametti, come defogliamenti.
Riga 100:
Un secondo metodo consiste nell'avvolgere il fusto con del film plastico (prima della discesa delle larve, che avviene in genere dalla seconda quindicina di febbraio alla prima quindicina di marzo), su cui distribuire uniformemente della colla entomologica; quando è satura la trappola si sostituisce.
 
Un altro semplice metodo consiste nel bloccare la "processione" mediante l'apposizione di una trappola a forma di imbuto sulla parte bassa del tronco<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.extertronic.com/gb/eliminate-processionary-caterpillar.htm|titolo = Eliminate processionary caterpillar|accesso = |editore = |data = }}</ref>. La base della trappola deve essere molto aderente al tronco affinché non ci siano vie di discesa, mentre la parte alta deve essere più larga del tronco al fine di permettere l'entrata delle larve. Queste, trovando la via bloccata, si fermano per qualche tempo nella trappola e possono così essere uccise con un utensile (es. una paletta di metallo) o ancor meglio, al fine di mantenere le distanze il più possibile, spruzzando sulle larve uno specifico insetticida da comprare in un negozio per l'agricoltura. Una volta uccise, le larve possono essere seppellite al fine di evitare la diffusione dei peli urticanti. <gallery>
File:Trappola processionarie.jpg|Trappola ad imbuto contro processionarie
</gallery>
Riga 142:
== Bibliografia ==
{{Div col|2}}
* {{cita pubblicazione |cognome=Battisti |nome=Andrea |coautori=Stastny Michael, Netherer Sigrid, Robinet Christelle, Schopf Axel, Roques Alain, Larsson Stig |anno=2005 |mese=dicembre |titolo=Expansion of geographic range in the pine processionary moth caused by increased winter temperatures|rivista=Ecological Applications |editore=Ecological Society of America |volume=15 |numero=6 |pp=2084-2096 |url=http://www.esajournals.org/doi/abs/10.1890/04-1903?journalCode=ecap |lingua=inglese |abstract=x}}
* Brindley, H. H. ''Further notes on the procession of Cnethocampa pinivora.'' Proc. Cambridge Phil. Soc. 15:576-587 (1910).
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Dajoz, R. ''Insects and Forests. The Role and Diversity of Insects in the Forest Environment. Lavoisier publishing, Paris (2000).
Riga 157:
{{Div col end}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Thaumetopoea processionea]]''