Utente:Truthful eye/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Terrence Christian "TC" Luoma, editore del popolare sito di bodybuilding T-Nation, ha proposto una forma modificata della Fast diet per gli atleti. Questa consiste nell'assumere, nei 2 giorni di semi-digiuno, 800 kcal divise in due pasti rispettivamente da 400 kcal in una finestra di 12 ore. Questi due pasti dovrebbero prevedere anche una certa quota proteica, e il semi-digiuno dovrebbe essere organizzato in 2 giorni di riposo dall'allenamento, o nei giorni di solo cardio<ref>Luoma TC. ''[https://www.t-nation.com/diet-fat-loss/5-2-fat-loss-diet-for-lifters The 5/2 Fat-Loss Diet for Lifters]''. t-nation.com, 09.24.13.</ref>. In altre parole la variante proposta da Luoma prevede un approccio TRF 12/12 nei 2 giorni di semi-digiuno per un totale di 800 kcal.
==Fat Loss Forever (FLF)==▼
La Fat Loss Forever (FLF), introdotta dai personal trainer statunitensi John Romaniello e Dan Go, coniuga alcuni dei più popolari tipi di digiuno intermittente in un unico protocollo. Il metodo propone, durante la settimana, delle singole giornate in cui si segue uno dei modelli tra la Lean Gains, la Eat Stop Eat e la Warrior Diet.▼
==Warrior diet==
La Warrior diet (dieta del guerriero), introdotta dall'artista e filosofo israeliano Ori Hofmekler nel 1999<ref>Luoma TC. ''[https://www.t-nation.com/diet-fat-loss/warrior-diet The Warrior Diet: An interview with Penthouse editor Ori Hofmekler]''. t-nation.com, 1.4.15.</ref> e poi racchiusa nell'omonimo libro del 2002<ref>Hofmekler O, Holtzberg D. The Warrior Diet. Dragon Door Publications, 2002.</ref>, è uno dei modelli che sembra più distaccarsi dalla denominazione di digiuno intermittente. Questa è caratterizzata da 20 ore in cui si prevede un digiuno nelle ore di sonno, e un semi-digiuno in circa 12 ore di veglia, e una finestra di "sovralimentazione" di 4 ore nelle ore serali. Molti sostengono che la WD non sia propriamente un modello di IF perchè in gran parte delle ore di veglia sono ammesse piccole quantità di alimenti specifici. Di conseguenza, su 16 ore di veglia, 12 sono in semi-digiuno e 4 ore sono di alimentazione vera e propria. In realtà, come si è potuto notare in precedenza con l'ADF, il digiuno intermittente può prevedere da definizione anche il solo semi-digiuno e non necessariamente il digiuno totale, rendendo di fatto la WD una specie di IF. E' curioso notare che la WD prende diversi spunti sia dal TRF che dal ADF: del primo condivide la "finestra di alimentazione" (in questo caso della durata di 4 ore) e la presunta influenza positiva sui ritmi circadiani biologici, mentre dal secondo prende in prestito il semi-digiuno, seppur quotidiano e confinato ad una sola parte delle ore di veglia. Sostanzialmente la WD si potrebbe considerare una sorta di TRF 20/4, in cui la finestra è collocata di sera, e nel resto delle ore di veglia si segue un semi-digiuno e non un digiuno vero e proprio.
Riga 48 ⟶ 45:
==Digiuno intermittente simulato==
Un'alternativa al digiuno intermittente tradizionale è quello che potrebbe essere chiamato "digiuno intermittente simulato". La restrizione dei carboidrati nella dieta è nota per simulare il digiuno in termini metabolici; la dieta chetogenica induce infatti ad uno stato metabolico (la chetosi) che condivide con il digiuno a lungo termine<ref>Westman et al. Low-carbohydrate nutrition and metabolism. Am J Clin Nutr. 2007 Aug;86(2):276-84.</ref>. Tuttavia, a differenza della dieta chetogenica, che comporta un'assuzione cronica di carboidrati giornalieri molto ristretta (≤30-50 g/die), il digiuno intermittente simulato prevede semplicemente l'assunzione dei carboidrati giornalieri in una finestra di alimentazione glucidica. Questo approccio, essenzialmente una restrizione glucidica intermittente, è stato proposto dal Dott. Vincenzo Tortora nella serie digiuno intermittente 2.0. Qui l'Autore descrive il suo personale metodo alimentare basato sull'assunzione dei carboidrati all'interno di una finestra temporale di durata limitata, al massimo 5-6 ore. Questo approccio non a caso è stato battezzato come Time-Restricted CHO Feeding (TRCF) proprio in richiamo al Time-Restricted Feeding (TRF) dove però il digiuno è reale, e non simulato. IL TRCF comporta quindi un regime basato su proteine, grassi e verdure in buona parte della giornata, e l'assunzione di carboidrati all'interno di una finestra di alimentazione di 5-6 ore. Si può notare che questo metodo prenda ispirazione dalla Warrior Diet, anche se pone l'accento sul digiuno metabolico o simulato al contrario dell'approccio di Hofmekler.
▲==Fat Loss Forever (FLF)==
▲La Fat Loss Forever (FLF), introdotta dai personal trainer statunitensi John Romaniello e Dan Go, descritta in una serie di e-book scaricabili, coniuga alcuni dei più popolari tipi di digiuno intermittente in un unico protocollo.
==Conclusioni==
|