Torre degli Sciri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione e cenni storici: risolvo conflitto di edizione |
|||
Riga 26:
Alla base della torre si può notare uno [[scudo araldico]] con un [[cimiero]] raffigurante la zampa di un gallo, presente nello stemma degli ''Sciri''. Poco sopra è visibile un [[tabernacolo]] con la dedica ''MATER DIVINA GRATIA ORA PRO NOBIS''.
La torre è ben conservata, forse vicina all'integrità originaria e per questo esemplare. Le quattro facce hanno un aspetto quasi monolitico (caratteristica saliente della torri urbiche
Dal 24 ottobre 2011 sono in corso i lavori per il recupero della torre, della chiesa e di una porzione di edificio a edilizia residenziale per complessivi 12 alloggi.<ref>[http://www.ater.umbria.it/index.php/home/ater/interventi-ater/recupero/224-perugia-recupero-della-torre-della-chiesa-e-di-una-porzione-di-edificio-da-destinare-ad-edilizia-residenziale-per-complessivi-12-alloggi.html Sito Ater]</ref> La ristrutturazione della torre è finita nel 20 gennaio 2015 ed è stata inaugurata il 28 gennaio. <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ater.umbria.it/index.php/home/ater/news-ater/167-comunicati/501-riaperta-a-perugia-la-torre-degli-sciri.html|titolo = Sito ATER|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/VQyRMqH3GnjG/content/asterurb-14-riaperta-la-torre-degli-sciri-a-perugia-presidente-marini-%E2%80%9Ctorna-a-vivere-uno-dei-simboli-della-citta%E2%80%9D?read_more=true|titolo = Riaperta la torre degli Sciri a Perugia. Presidente Marini "torna a vivere uno dei simboli della città"|accesso = |editore = |data = }}</ref> I finanziamenti necessari alla ristrutturazione provengono dal [[Fondo Europeo di Sviluppo Regionale]], concessi dalla [[Regione Umbria]], e da fondi del Comune di Perugia.
|