Cards Against Humanity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aytrus ha spostato la pagina Carte contro l'umanitá a Carte contro l'umanità: Accento errato |
m Ortografia |
||
Riga 10:
|altre_edizioni =
|giocatori= 3 – 20+
|squadre =
|giro =
|mazzo = 2 speciali (Domande e Risposte)
Riga 24:
}}
'''Carte contro l'
== Storia ==
Riga 34:
# Si distribuiscono 10 carte Risposta a ciascun giocatore.
# Si sceglie chi leggerà la domanda al primo turno (master). Il master sceglie una carta Domanda e la legge ad alta voce.
# I giocatori scelgono in un periodo limitato di tempo la carta Risposta da dare al master, cercando di scegliere la più
# Il master mischia le carte senza vederle e legge una ad una le risposte ad alta voce.
# Il master sceglie la carta Risposta che più gli è piaciuta e la dichiara. In quel momento il giocatore che ha giocato la carta si rivela e guadagna un punto vittoria.
# Tutti i giocatori pescano le carte Risposta per tornare al numero iniziale di 10.
# Il giocatore che ha ottenuto il punto vittoria sarà il master per il turno successivo.
# Vince il giocatore con più punti vittoria.
Riga 45:
== Sviluppo e distribuzione mondiale ==
Il gioco ha avuto un successo internazionale, tanto è che ad oggi il gioco è disponibile in 19 lingue compreso [[Lingua italiana|l'italiano]], a cui va aggiunta la non riconosciuta internazionalmente [[Lingua dei Pirati]]. Si ritiene che gran parte del successo sia dovuto alla sua licenza completamente gratuita e alla
== Note ==
| |||