Renault Vel Satis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Motorizzazioni: contenuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 53:
 
*'''2.0 [[sovralimentazione|Turbo]]''': si tratta del 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 1998 [[centimetro cubo|cm³]] da 163 [[Cavallo Vapore|CV]] a 5000 giri/min e con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 250 [[Newton per metro|Nm]] a 2000 giri/min. Tale motore disponeva di 4 valvole per cilindro e spingeva la grossa berlina ad una velocità massima di 210 km/h (solo 195 km/h nella versione dotata di [[cambio automatico]]). Nel [[2006]] tale propulsore è stato leggermente aggiornato e la sua potenza massima è salita a 170 CV, mentre la coppia massima è stata portata a 270 [[N·m]], raggiungibili però a 3250 giri/min.
*'''3.5 V6''': la seconda motorizzazione a benzina è un 6 cilindri a V di origine Nissan, utilizzato anche sulla versione di punta dell'Espace IV e su alcune Nissan, come la [[SUV]] [[Nissan Murano|Murano]] e la sportiva [[Nissan 350 Z|350 Z]]. Ha una [[cilindrata]] di 3498 cm³ e inizialmente sviluppava 241 CV a 6000 giri/min, portati poi a 245. La coppia massima è di 243 N·m a 3600 giri/min, mentre la velocità massima raggiungibile è di 235 km/h. È dotata di cambio automatico di serie.
*'''2.0 dCi''': il più piccolo dei motori a [[gasolio]] è stato introdotto nel 2006 in due varianti di potenza, 150 e 175 CV. Ha una cilindrata di 1995 cm³ e permette alla Vel Satis di raggiungere rispettivamente i 200 km/h e 210 km/h di velocità massima.
*'''2.2 dCi''': il secondo dei motori a gasolio disponibili è un 4 cilindri della cilindrata di 2188 cm³. Inizialmente era disponibile in due livelli di potenza, 115 e 150 CV. Successivamente queste due versioni sono state rimpiazzate da un'unica unità da 140 CV, introdotta in occasione del leggero restyling del 2006. Anche la coppia massima ne ha beneficiato, passando da 218 a 236 N·m a 1750 giri/min. Tale restyling ha fornito anche l'occasione per passare dal [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a quello automatico di serie. La velocità massima invece è passata da 182 a 193 km/h.
*'''3.0 dCi''': il più grande dei motori a gasolio è un V6 dagiapponese di origine Isuzu, con cilindrata di 2958 cm³ in grado di erogare 177 CV a 4400 giri/min, passati nel 2006 a 181CV, ottenuti a 4000 giri/min. La coppia massima è passata invece da 350 a 400 N·m al regime invariato di 1800 giri/min. La velocità massima è di 210 km/h. Il cambio è automatico di serie, anch'esso giapponese di origine Aisin: a cinque rapporti fino al 2006, a sei rapporti per gli esemplari più recenti.
 
== Note ==