Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GeorgesB (discussione | contributi)
m Storia: link Guerrazzi
GeorgesB (discussione | contributi)
m Storia: apostrofo
Riga 54:
Il suo successore, [[Francesco I de' Medici|Francesco I]], innalzò invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a [[San Francesco d'Assisi|san Francesco]], dove nel [[1606]] si svolsero le solenni cerimonie per l'elevazione di Livorno al rango di città.<ref>La cappella, restaurata, è stata riconsacrata nell'anno [[2007]].</ref>
 
Con la fine della dinastia medicea e il passaggio del [[Granducato di Toscana]] ai [[Lorena (dinastia)|Lorena]], la Fortezza Vecchia divenne sede di una caserma militare (1769) per nobili, al fine di formarli ufficiali dellesercitodell'esercito toscano. Successivamente diviene l'alloggio degli ultimi schiavi e "bonavoglie" liberati dopo la soppressione del Bagno penale.
Durante l'occupazione napoleonica, i [[Bastione|bastioni]] furono sopraelevati con un alto muro di coronamento con feritoie per fucileria e l'apertura di numerose e caratteristiche bocche per i [[cannone|cannoni]]. Nello stesso periodo sulla sommità del Mastio fu posto un telegrafo visivo.