Charles Robberts Swart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , [[Ministro della Giustizia]] dal [[1948]] al [[1959]], ultimo [[
|Immagine = CR Swart.jpg
|Didascalia =
Riga 37:
Proprio dopo la morte improvvisa di Strijdom, nel 1958 egli fu Primo Ministro ''ad interim'', ruolo assunto per qualche giorno in qualità di vice, in attesa che venisse nominato un nuovo premier, carica che sarebbe andata a [[Hendrik Frensch Verwoerd]].
Repubblicano e sostenitore convinto dell'apartheid, nel 1959 è nominato
L'anno seguente, in un [[referendum]], una piccola minoranza di votanti bianchi appoggiò una proposta del governo di instaurare la [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] e di interrompere definitivamente gli ultimi legami con la monarchia britannica. Nel 1961, dopo aver firmato la nuova [[costituzione]] repubblicana approvata dal [[Parlamento]], Swart chiese alla regina di dimissionarlo dalla carica di Governatore. Il 31 maggio 1961 il Parlamento allora lo elesse [[Presidente Statale del Sudafrica]], la nuova carica che subentrava al monarca britannico e al Governatore
Sebbene secondo la nuova Costituzione repubblicana la carica onorifica di Presidente avesse una durata di sette anni, Swart svolse tale ruolo solo per sei anni, ritirandosi nel 1967 (si dimise il 1º giugno). Gli succedette [[Jozua François Naudé]], che assicurò l'''interim'' al posto del presidente effettivamente eletto, [[Theophilus Ebenhaezer Dönges]], malato e impossibilitato ad assumere la carica.
|