Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.177.40.82 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.33.228.115
Riga 349:
A Gerusalemme è presente anche l'università araba [[Al Quds University]], fondata nel 1984.
 
== Economia ==
== EconomiaIsraele ha una [[economia di mercato]] mista ed è considerato uno dei paesi più avanzati del [[Medio Oriente]] e di tutta l'Asia per quanto riguarda il progresso economico e industriale, nonché uno di quelli più competitivi<ref>World Economic Forum, ''Global Competitiveness Report''.</ref> e dove è più semplice fare affari<ref>World Bank, ''Ease of Doing Business Index''.</ref> e creare nuove imprese. Nel 2012 il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPP]]) era pari a 260,9 miliardi di [[Dollaro statunitense|$]] (49º al mondo) e il PIL [[pro capite]] (PPP) era pari a {{TA|33 878 [[Dollaro statunitense|$]]}} (25º al mondo). Dal 2010 aderisce all'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], organismo di cooperazione fra paesi democratici e ad economia di mercato. Malgrado la limitatezza delle risorse naturali, lo sviluppo dei settori industriale e agricolo, protrattosi per decenni, ha reso Israele ampiamente autosufficiente per la produzione alimentare, eccetto per le granaglie e per le carni. Israele è un grande importatore di idrocarburi, materie prime, equipaggiamenti militari. Per l'export, si distingue per frutta, verdura, farmaceutici, software, chimici, tecnologia militare, diamanti. È un leader mondiale per la conservazione dell'acqua e per l'energia geotermica. Fin dagli [[anni 1970|anni settanta]], Israele riceve aiuto economico dagli [[Stati Uniti d'America]], in particolare per sostenere il debito estero, il debito pubblico e le spese militari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fas.org/sgp/crs/mideast/RL33222.pdf|formato=pdf|titolo=U.S. Foreign Aid to Israel|editore=[[Federation of American Scientists]]|autore=Jeremy M. Sharp|data=11 aprile 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> ==
Israele ha una [[economia di mercato]] mista ed è considerato uno dei paesi più avanzati del [[Medio Oriente]] e di tutta l'Asia per quanto riguarda il progresso economico e industriale, nonché uno di quelli più competitivi<ref>World Economic Forum, ''Global Competitiveness Report''.</ref> e dove è più semplice fare affari<ref>World Bank, ''Ease of Doing Business Index''.</ref> e creare nuove imprese. Nel 2012 il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPP]]) era pari a 260,9 miliardi di [[Dollaro statunitense|$]] (49º al mondo) e il PIL [[pro capite]] (PPP) era pari a {{TA|33 878 [[Dollaro statunitense|$]]}} (25º al mondo). Dal 2010 aderisce all'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], organismo di cooperazione fra paesi democratici e ad economia di mercato.
== EconomiaIsraele ha una [[economia di mercato]] mista ed è considerato uno dei paesi più avanzati del [[Medio Oriente]] e di tutta l'Asia per quanto riguarda il progresso economico e industriale, nonché uno di quelli più competitivi<ref>World Economic Forum, ''Global Competitiveness Report''.</ref> e dove è più semplice fare affari<ref>World Bank, ''Ease of Doing Business Index''.</ref> e creare nuove imprese. Nel 2012 il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPP]]) era pari a 260,9 miliardi di [[Dollaro statunitense|$]] (49º al mondo) e il PIL [[pro capite]] (PPP) era pari a {{TA|33 878 [[Dollaro statunitense|$]]}} (25º al mondo). Dal 2010 aderisce all'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], organismo di cooperazione fra paesi democratici e ad economia di mercato. Malgrado la limitatezza delle risorse naturali, lo sviluppo dei settori industriale e agricolo, protrattosi per decenni, ha reso Israele ampiamente autosufficiente per la produzione alimentare, eccetto per le granaglie e per le carni. Israele è un grande importatore di idrocarburi, materie prime, equipaggiamenti militari. Per l'export, si distingue per frutta, verdura, farmaceutici, software, chimici, tecnologia militare, diamanti. È un leader mondiale per la conservazione dell'acqua e per l'energia geotermica. Fin dagli [[anni 1970|anni settanta]], Israele riceve aiuto economico dagli [[Stati Uniti d'America]], in particolare per sostenere il debito estero, il debito pubblico e le spese militari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fas.org/sgp/crs/mideast/RL33222.pdf|formato=pdf|titolo=U.S. Foreign Aid to Israel|editore=[[Federation of American Scientists]]|autore=Jeremy M. Sharp|data=11 aprile 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> ==
 
=== Agricoltura ===
Dotato di scarse risorse idriche, il paese non è ambiente favorevole a una grande agricoltura. I coloni ebraici hanno saputo sviluppare una tecnologia irrigua che ha moltiplicato la produttività di ogni litro d'acqua imponendo la propria agricoltura come modello insuperato di efficienza di irrigazione. Agronomi e ingegneri di Israele vantano il titolo di creatori delle metodologie di "[[irrigazione a goccia]]", più in generale delle tecniche di "microirrigazione". Seppure l'acqua disponibile per l'agricoltura continui a diminuire, gli agricoltori israeliani la usano con efficienza crescente, dedicandola a colture di sempre maggiore pregio, primizie, fiori, piante di vivaio. Il primato tecnologico consente, peraltro, di sopperire al calo delle vendite di prodotti agricoli con la vendita crescente di impianti sempre più sofisticati, richiesti, con il ''know how'' relativo, in tutto il mondo<ref name="gocciolatoio">{{Cita pubblicazione|nome=Antonio|cognome=Saltini|titolo=Israele: prodigi irrigui nel paese delle contraddizioni|rivista=Terra e vita|numero=n°19|anno=1993}} e {{Cita pubblicazione|titolo=Innovazione tecnologica dal Negev a Tiberiade|rivista=Terra e vita|numero=n° 22|anno=1993}}</ref>.
 
Attualmente i terreni israeliani, che per una delle leggi fondamentali (''Basic Laws'', che nel loro insieme svolgono più o meno la funzione di una Costituzione) di Israele {{cn|non possono essere venduti}} (se non a ebrei che abitano all'estero), per il 92% sono proprietà dello Stato, del Fondo Nazionale Ebraico o dell'Amministrazione Israeliana dei Terreni. Detti terreni possono essere affittati a lungo termine (99 anni) {{cn|solo ad ebrei. Gli ''arabi israeliani'' non possono tuttora far parte di comunità agricole collettive}}, i moshav e i [[kibbutz]] (occorre ricordare che {{cn|i tonnokibbutz, riopur mareessendo laici, sono istituzioni legate all'ebraismo; i non ebrei possono esserne ospitate ma non farne parte come membri effettivi, come accade per molte organizzazioni legate alla Chiesa cattolica nei confronti dei non cattolici).}}
 
=== Industria ===