Sanremo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl |
|||
Riga 170:
* [[Santuario della Madonna della Costa]], chiamato dai cittadini e meglio noto ai turisti come Madonna della Costa, è da sempre un punto di riferimento per naviganti in quanto è stata edificata in cima alla collina della ''Pigna'', sede del nucleo primitivo della città. La chiesa venne edificata nel [[1361]] per festeggiare la liberazione di Sanremo dall'egemonia dei [[repubblica di Genova|genovesi]], i [[Doria]]. Attualmente la chiesa ha architettura [[XVII secolo|seicentesca]], e conserva, tra numerose decorazioni [[pittura barocca|barocche]] ed affreschi [[XVII secolo|sei]]-[[XVIII secolo|settecenteschi]], quattro statue lignee [[XVIII secolo|settecentesche]] ed una ''Madonna con Bambino'' del [[XIV secolo|Trecento]]: ed è proprio questa la ''Madonna della Costa'' da cui la chiesa prende il nome.
* [[
* [[Eremo di San Michele (Sanremo)|Eremo di San Michele]] è un antico luogo di culto situato a metà strada lungo la via che dal Golf porta alla frazione di San Romolo. Partendo dai resti di un antico cenobio medievale, è stato ristrutturato dal conte Michele Toffetti nella seconda metà del XIX secolo, e ne divenne la sua ultima residenza durante l'esilio-eremitaggio che fu costretto a condurre in seguito ai moti rivoluzionari indipendentisti. L'esterno oggi è visitabile, mentre l'interno è aperto poche volte l'anno, in occasione di ricorrenze religiose o matrimoni.<ref name="ReferenceA" /><ref name="ReferenceB" /><ref name=autogenerato1 />
| |||