Ruth Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
== Carriera ==
Blanche Calloway, sorella di [[Cab Calloway]], celebre direttore d'orchestra, iniziò organizzando un concerto a Ruth in un nightclub a Washington chiamato Crystal Caverns, e presto divenne la sua manager. Willis Conover, [[dj]] della [[Voice of America]], catturato dalla voce di Ruth, la raccomandò ai fondatori della [[Atlantic Records]], [[Ahmet Ertegün]] e Herb Abramson. Brown fu pronta per l'audizione ma a causa di un incidente stradale che ferì gravemente la sua gamba dovette rinunciare. Comunque nel 1948, Ertegün e Abramson guidarono fino a [[New York]] per sentirla cantare in un locale. Nonostante il suo repertorio fosse formato principalemte da cantate popolari, Ertegün la convinse a passare al genere [[RnB]], mantenendo però il suo stile pop.
 
Nel 1949 finalmente Ruth coronò il suo sogno e si esibì all'audizione cantando "So Long", che finì per diventare una hit. Il successo seguì con "Teardrops from My Eyes", scritta da Rudy Toombs, che stabilì la sua come una figura importante nel [[RnB]]. Incisa per l'[[Atlantic Records]] a [[New York]] nel settembre del 1950, fu per ben 11 settimane a capo delle classifiche del [[RnB]]. Seguirono l'onda di questo successo anche "I'll Wait for You" (1951), "I Know" (1951), "5-10-15 Hours" (1953), "(Mama) He Treats Your Daughter Mean" (1953), "Oh What a Dream" (1954), "Mambo Baby" (1954) e "Don't Deceive Me" (1960). Grazie a tutto ciò la casa discografica (l'[[Atlantic Records]]) si guadagnò l'appellativo di "La casa che Ruth costruì".