Firenze Foot-Ball Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
[[File:Elenco affiliate F.I.F. 1908 del Rag.Bosisio.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il Firenze Foot-Ball Club, nell'elenco delle società affiliate alla [[FIGC]] del [[1908]].]]
[[File:Il Campionato Toscano 1909 vinto dal Firenze F.B.C.JPG|thumb|Il Firenze F.B.C vince il Campionato Federale Toscano 1909]]
Il Firenze Foot-Ball Club nacque nel [[1908]]<ref>{{cita web|url=http://www.firenzefootballclub.it/storia_7.html|titolo=Storia|editore=firenzefootballclub.it}}</ref> ed ebbe la sua prima sede in via della Ninna, 1<ref>{{cita news|url=https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/172968_158408060882409_192115_o.jpg|titolo=Il Foot Ball Club di Firenze|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=20 ottobre 1908}}</ref> (poi sostituita da quella in piazza San Lorenzo, 2).<ref>{{cita news|url=https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1012397_550414158348462_687872654_n.jpg|titolo=Elenco delle società federate|pubblicazione=Il Calcio|data=14 luglio 1911}}</ref> Fondatori della compagine furono Oreste Gelli, Umberto Sensi, Mathias Shiffer e Guido Scalvinelli, quest'ultimo ex giocatore dell'Itala FC;<ref>{{Cita|''Gazzetta Sport'', 1908}}</ref> in seguito entrò nella società anche [[Luigi Livio]],<ref>Ex giocatore e arbitro, un ufficiale militare, segnò la vita della società del Firenze FBC, con l' apparentamento all' ambiente militare. Molti giocatori del club erano soldati del 3º Reggimento Genio.</ref> ufficiale che segnò la vita di questo club con l'apportamento all'ambiente militare: molti giocatori erano infatti soldati del 3º Reggimento "Genio". I colori della divisa erano il [[bianco]] e il [[rosso]], derivati dallo stemma araldico del marchese [[Ugo di Toscana]], mentre sulla maglia veniva sfoggiato lo storico [[giglio bottonato]] cittadino; tali colori e simboli verranno poi mutuati, nel [[1926]], sulla divisa della neocostituita [[ACF Fiorentina|Associazione Calcio Firenze]].<ref>[http://elantivirus.com/letra-f/florencia-foot-ball-club.php Florencia Foot Ball Club, historia, crónica]</ref>
L'anno in cui venne alla luce il club si può definire di fatto l'anno zero del [[gioco del calcio]] a Firenze, si cominciò a organizzare sfide e tornei anche stracittadini. Ai primi anni del Novecento, il sodalizio disputò principalmente i suoi incontri sul ''Prato del Quercione'' (nel [[Parco delle Cascine|parco delle Cascine di Firenze]]); assieme al Firenze FBC, calcarono quel campo le altre squadre fiorentine dell'epoca, ovvero il [[Club Sportivo Firenze]], la [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]], il [[Florence Football Club]], la [[Juventus Foot-Ball Club]] e l'[[Itala Foot Ball Club]].<ref>{{Cita web||Lo stadio|7 agosto 2013|editore=Fiorentinamuseo.it|url=http://www.fiorentinamuseo.it/stadio.html}}</ref> Altro impianto utilizzato al tempo era il ''Campo di Marte'' (nell'odierno [[quartiere 2 di Firenze]]).
|