Ponti di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi discussione progetto Firenze
Riga 5:
I '''ponti di [[Firenze]]''' oltrepassano il fiume [[Arno]] dalla riva destra, dove sorgeva la città, all<nowiki>'</nowiki>"Oltrarno" sulla riva sinistra, che ebbe un carattere più rurale fino a quando [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] vi trasferì la sua residenza nel [[XVI secolo]] dopo l'acquisto di [[Palazzo Pitti]].
 
L'elenco comprende i ponti costruiti sull'Arno nel centro cittadino o nelle immediate vicinanze, tranell'ordine ilin Pontecui Sansi Niccolòincontrano ediscendendo il Ponte alla Vittoriafiume. Per i nuovi ponti più periferici e moderni (costruiti ex novo a partire dagli anni [[1960]]) vedi [[Arno]].
 
== Elenco dei ponti di Firenze da monte a valle ==
[[Immagine:Florence bridges.jpg|thumb|left|250px|Veduta dell'Arno da [[Piazzale Michelangelo]]]]
*'''[[Ponte di Varlungo]]''' - Permette il raccordo tra la Strada provinciale 127 e l'autostrada (entrata Firenze Sud). Lungo 375 metri, di fattura moderna, ha un'altezza massima di 18 metri, la sua unica campata ha una luce di 127 metri.
*'''[[Ponte di San Niccolò]]''' - Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il [[1836]] e il [[1837]] dalla ditta Séguin come ponte sospeso (come il ponte San Leopoldo, oggi sostituito dal ponte alla Vittoria). Ricostruito con il nome attuale nel [[1890]] per permettere il passaggio del tram, fu poi chiuso [[1939]]. Un ponte provvisorio, costruito nel [[1944]] dagli Alleati, fu infine smontato per la costruzione dell'attuale ponte, edificato nel [[1949]] su progetto di R.Moranti.
 
*'''[[Ponte Giovanni da Verrazzano]]''' - Vicino al Ponte di San Niccolò unisce il Quartiere di Gavinana al Quartiere del Campo di Marte tramite il Lungarno Cristoforo Colombo e Piazza Ravenna.
Fu costruito negli anni '60.
*'''[[Ponte di San Niccolò]]''' - Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il [[1836]] e il [[1837]] dalla ditta Séguin come ponte sospeso (come il ponte San Leopoldo, oggi sostituito dal ponte alla Vittoria). Ricostruito con il nome attuale nel [[1890]] per permettere il passaggio del tram, fu poi chiuso [[1939]]. Un ponte provvisorio, costruito nel [[1944]] dagli Alleati, fu infine smontato per la costruzione dell'attuale ponte, edificato nel [[1949]] su progetto di R.Moranti.
 
*'''[[Ponte alle Grazie]]''' - Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel [[1237]] già interamente in pietra, con nove arcate, nel punto più ampio del fiume; superò la violenta alluvione del [[1333]] e nel [[1347]] due delle arcate sulla riva sinistra furono chiuse per ampliare piazza dei Mozzi.