Programma nucleare militare giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
Il programma nucleare giapponese noto come [["Genzai Bakudan"]] si sviluppò in due differenti programmi:
* uno sotto l'egida della [[Marina Imperiale giapponese]]. Tale programma sarà denominato [[F-Go]] (dove "F" indicava la "fissione") e fu diretto dal professor [[Bunsaku Arakatsu]] e comprendeva nel suo staff anche il futuro premio nobel [[Hideki Yukawa]]; programma iniziato a [[Kyoto]] nel [[1942]] che mirava a ottenere una fonte di energia alternativa e indipendente dal petrolio e dal carbone che scarseggiavano in [[Giappone]];
* e uno sotto l'egida dell'[[Esercito Imperiale giapponese]] il quale fu diretto dal professor [[Yoshio Nishima]] (che era amico di [[Niels Bohr]]), con fini prettamente militari. Questo programma era iniziato nel luglio del [[1941]] nel [[Riken]] (che era l''''Istituto per le ricerche sulla fisica e la chimica''' istituita fin dal [[1931]]) ed era ubicato a [[Tokyo]].
Ma i bombardamenti su [[Tokyo]] danneggiarono gravemente l'Istituto tanto che fu necessario trasferirlo presso [[Hungnam]] (ora [[Konan]]) nella [[Corea]] del nord]], dove esistevano delle miniere di materiale radioattivo, anche se non in quantità sufficiente.
 
Dopo la resa del [[Giappone]], gli americani ritrovarono 5 ciclotroni (che erano apparecchi destinati alla produzione di combustibile nucleare) i quali furono demoliti e i pezzi furono gettati nella baia di [[Tokyo]].