== FORMAZIONEFormazione Ee STUDIStudi==
'
Dopo un periodo di studio pasato in Italia ( Milano, Napoli) e ll'estero( TUbinga, Heidebberg)
Nel 1972 si laurea in Filosofia presso l' Università " Federico II" di Napoli
Nel 1973 consegue la laurea in teologia presso la facoltà teologica" San Luigi" di Napoli
Dopo la laurea riceve una borsa di formazione post-laurea a Göttingen nel 1977
Dal 1974 è ricercatore presso L' Università degli studi di Salerno
Riceve altre due borse di formazione all' estero , una a Kiel(1979), un' altra a Munchen (1985)
Nel 1980 diviene ricercatore confermato presso l'Università degli Studi Di Salerno
Dall' anno 1995/96 è docente, tuttora in ruolo, di Filosofia della religione preso la medesima unversità. ▼
Nel 1988 ha tenuto, inoltre, una serie di conferenze sulla riglessione filosofica di Schleiermacher presso le Università di Hamburg, Göttingen e Kiel, ha inoltre partecipato a vari convegni internazionali.
Dopo un periodo di studio pasato in Italia ([[Milano]], [[Napoli]]) e l'estero ([[Tubinga]], [[Heidelberg]]) nel [[1972]] si laurea in Filosofia presso l'Università "Federico II" di Napoli. Nel [[1973]] consegue la laurea in [[teologia]] presso la facoltà teologica "San Luigi" di Napoli e dal [[1974]] è ricercatore presso L'Università degli studi di Salerno.
Nel [[1977]] riceve una borsa di formazione a [[Gottinga]], nel [[1979]] a [[Kiel]] e nel [[1985]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]].
----
▲Dall'Nel anno[[1980]] diviene ricercatore confermato a Salerno e dal 1995/96 è docente, tuttora in ruolo, di Filosofia della religione preso la medesima unversità.
== PRINCIPALI PUBBLICAZIONI ==
|