Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Devon |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:SigmundFreud-1-.jpg|thumb|Sigmund Freud]]
{{wikiquote}}▼
'''Sigmund Freud''' ([[6 maggio]] [[1856]] - [[23 settembre]] [[1939]]) era un [[neurologia|neurologo]] [[austria]]co ed il fondatore della [[psicoanalisi|scuola psicoanalitica]] di [[psicologia]], un movimento che ha diffuso la teoria secondo la quale i motivi dell'[[inconscio]] hanno un influsso notevole sul comportamento. Il [[neurologia|neurologo]] [[Austria|austriaco]] si dedicò in un primo momento allo studio della [[ipnosi]] e dei suoi effetti per curare pazienti psicolabili, influenzato dagli studi di [[Josef Breuer]] sull'[[isteria]]. Lo studio di Breuer del caso clinico di Anna O. ([[Berta Pappenheim]]), interessa enormemente Freud, soprattutto alla luce delle considerazioni di [[Jean-Martin Charcot]] che tendevano ad individuare nell'isteria una malattia della [[psiche]] e non già una mera simulazione. È soprattutto dalle difficoltà di gestione del caso clinico incontrate da Breuer che Freud successivamente costruisce alcuni dei principi basilari della [[psicoanalisi]], relativi alle relazioni medico-paziente: la resistenza e il [[transfert]]. Di questo periodo sono anche le prime intuizioni riguardo al metodo di indagine delle [[associazioni libere]] e dell'[[interpretazione dei sogni]] che costituiranno il nucleo principale della psicoanalisi.
Riga 203 ⟶ 202:
==Collegamenti esterni==
▲{{wikiquote}}
*[http://www.freud.org.uk/ Frau Museum, Londra]
*[http://brainmeta.com/personality/freud.php Biografie e teorie]
|