ISU-152: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Versioni: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Impiego: Ripetizione |
||
Riga 83:
Il ruolo principale svolto dall'ISU-152 era quello di cannone semovente pesante d'assalto. In questo impiego utilizzava il proiettile OF-540 ad alto esplosivo. La spoletta di questo proiettile permetteva di utilizzarlo sia ''a frammentazione'', in campo aperto, sia ''ad impatto'', contro fortificazioni o altri obiettivi cosiddetti ''solidi''. Il mezzo venne impiegato anche nei combattimenti nelle [[città]]. In questo caso la potenza del suo armamento poteva avere ragione di qualsiasi tipo di postazione, fortificata o meno. In questo ambiente il semovente era però molto vulnerabile, soprattutto alle armi controcarro individuali. Pertanto veniva accompagnato sempre da una squadra di [[fanteria|fanti]] composta da un tiratore scelto e da soldati muniti di armi automatiche. In alcuni casi era presente anche un geniere dotato di [[lanciafiamme]] o cariche di demolizione. Questa squadra precedeva il mezzo eliminando ogni opposizione e liberandogli la strada. Questa tattica si dimostrò efficace e dove non venne applicata le perdite di ISU-152 furono piuttosto alte.
Il semovente poteva svolgere, come compito secondario, anche il compito di cacciacarri. A ridurne l'efficacia in questo ruolo era la sua bassa cadenza di tiro, limitata in pratica al massimo di due colpi al minuto. In questo caso veniva utilizzato il proiettile perforante BR-540 che pesava 48,9 [[chilogrammo|kg]]. Veniva utilizzato in batterie composte da cinque semoventi principalmente per tendere imboscate, seguite subito da velocissimi riposizionamenti. In questo modo i diversi carri si potevano coprire a vicenda. Il proiettile BR-540 si dimostrava capace di penetrare la corazza di ogni carro avversario entro un raggio di 600 metri (a distanze maggiori la sola forza esplosiva del proietto era capace di distruggere qualsiasi mezzo tedesco allora in servizio, compreso il temuto [[Panzer VI Tiger II]]), in caso di combattimento a distanza ravvicinata, la sola forza d'inerzia poteva strappare via la torretta di un
Ancora più marginale fu l'impiego dell'ISU-152 come vero e proprio semovente d'[[artiglieria]]. Nonostante disponesse di un efficace cannone il numero limitato di proiettili trasportati ne limitava l'impiego, era tuttavia utilizzato in modo analogo a un semovente per la distruzione dei cacciacarri tedeschi, vista la sua capacità di ingaggiarli con precisione a 3000 [[m]] di distanza.
|