Enel Green Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolta promo |
||
Riga 1:
{{F|aziende italiane|data = dicembre 2014}}
{{Azienda
Riga 37 ⟶ 36:
}}
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana nata come ''spin-off'' di [[Enel]] il 1° dicembre 2008 per le attività di generazione elettrica nei settori [[energia solare|solare]], [[energia geotermica| geotermico]], [[energia eolica|eolico]], [[idroelettrico]] e [[biomasse]]. Ha sede in [[Roma]] ed opera in [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Europa dell’Est]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Sud America]] e [[Sud Africa]]
==
Enel Green Power viene fondata il 1° dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]. Al momento della sua costituzione rappresentava la più grande realtà europea nel settore delle energie rinnovabili tanto per capacità installata quanto per presenza internazionale<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| p=88 }}</ref>.
▲Enel Green Power viene fondata il 1° dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]. Al momento della sua costituzione rappresentava la più grande realtà europea nel settore delle energie rinnovabili tanto per capacità installata quanto per presenza internazionale<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| p=88 }}</ref>.
In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili sino ad allora detenute da [[Enel Produzione Spa]] in Italia e quelle facenti capo ad [[Enel Investment Holding]] all’estero ([[Enel Latin America BV]], [[Enel Erelis]], [[Endesa]])<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| pp=88-90 }}</ref>.
Riga 70 ⟶ 59:
==== Geotermica ====
L'[[Italia]] è il più grande produttore di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di [[Larderello]]
Negli [[Stati Uniti d'America]] gestisce tre centrali: due, di cui una ibrida solare-geoterminco, a Churchill County, [[Nevada]] e una a Cove Fort nello [[Utah]].<ref>{{cita web|url=http://geo-energy.org/Major_companies.aspx#EnelNA|sito=Geothermal Energy Association|titolo=Major Companies|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/ena/power_plants/plants/wm/|sito=Enel Green Power|titolo= West & Midwest US|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sanfranciscoitaly.com/post/69695637433/italys-enel-invests-in-geothermal-renewable-in|sito=San Francisco Italy|titolo=Italy’s Enel Invests in Geothermal Renewable in Utah|data=11 dicembre 2013|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Battocchi}}</ref>
|