Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di Enel di [[Endesa]] (giugno 2009), è stata varata un’[[offerta pubblica iniziale]] del 30,8% di Enel Green Power per la [[Borsa Italiana]] e per la [[Bolsa de Madrid]], realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’[[Offerta pubblica iniziale|Ipo]] di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da [[PricewaterhouseCoopers]] ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)<ref>{{cita web|url=http://www.pwc.com/it/it/industries/energy-utilities/enel-green-power.jhtml|titolo=PwC e l'IPO di Enel Green Power|accesso=1 aprile 2015}}</ref>. La società è quotata sui mercati azionari di [[Borsa di Milano|Milano]] e di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e su quelli regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.
 
== Attività produttiva==
 
=== Produzione di energia elettrica ===
 
Più della metà degli impianti di Enel Green Power si trova in [[Italia]], per una capacità installata netta di circa 2.830&nbsp;[[watt|MW]]. Il mix di produzione comprende [[energia geotermica|geotermico]], [[energia idroelettrica|idroelettrico]], [[energia eolica|eolico]] e [[energia solare|solare]], il cui sviluppo ha avuto un forte impulso nel [[2011]].