Discussione:Torri campanarie di Belgio e Francia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Paolobon140 ha spostato la pagina Discussione:Campanili di Belgio e Francia a Discussione:Torri campanarie di Belgio e Francia: come da discussione della voce |
|||
Riga 18:
::::Leggendo la lista si mescolano edifici religiosi e edifici civili. Torre campanaria va benissimo. Occorrerebbe nella valutazione in opposizione fra chiesa e edifici civili considerare anche la situazione culturalmente diversa da quella cattolica-romana italiana. Nel [[Lega anseatica|nord europa]] (non certamente in Francia, forse già nel Belgio), per esempio, molte chiese erano costruite con un primo piano destinato ad usi civili (tipicamente granaio) per la comunità, e probabilmente la stessa campana dell'edificio non batteva solamente per scopi religiosi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:14, 20 apr 2015 (CEST)
:::::concordo anch'io con "Torri campanarie". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:36, 20 apr 2015 (CEST)
::::::{{fatto}} Lo spostamento si è reso urgente per via di evidenti incongruenze nel testo. Imho WP non può permettersi di diffondere notizie sbagliate o inaccurate; meglio un titolo anche provvisorio che voci che nella stessa riga contengono chiare inconguenze nate da traduzioni malfatte o pressapochiste.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:41, 20 apr 2015 (CEST)
|