Casa di Lancaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + A: manca un incipit
aggiunto incipit, tradotto (e fortemente riassunto) dalla wiki in inglese (voce di qualità)
Riga 1:
La '''Casa di Lancaster''' fu uno dei due [[ramo cadetto|rami cadetti]] della dinastia dei [[Plantageneti]].
{{A|manca incipit|storia|marzo 2015}}
La sua prima creazione fu con l'investitura a [[conte di Lancaster]] da parte di re [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] a favore del suo secondogenito [[Edmondo il Gobbo]], nel 1267.
Il titolo passò al nipote [[Enrico Plantageneto (1310-1361)|Enrico Plantageneto]], che fu elevato a primo [[duca di Lancaster]] nel 1351, il quale però ebbe solo due figlie femmine.
La sua seconda creazione fu con l'investitura da parte di re [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] del suo quartogenito [[Giovanni di Gand]], a duca di Lancaster nel [[1362]]; Giovanni di Gand aveva precedentemente sposato [[Bianca di Lancaster]], figlia di Enrico Plantageneto e quindi era genero del primo duca di Lancaster.
 
I contrasti tra [[Enrico VI d'Inghilterra|Enrico VI]], figlio di Giovanni di Gand e [[Riccardo di Conisburgh]] figlio minore di Edmondo, terzo [[conte]] di [[Cambridge]] (che sposò la cugina [[Anna Mortimer]], anch'essa discendente di Edoardo III), diedero origine alla [[guerra delle due rose]].
 
== I Lancaster e l'origine della guerra ==
{{vedi anche|Guerra dei Cent'anni}}