High dynamic range imaging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 81:
"Cone And Rod Based On Luminance" se è selezionato fa scegliere i due valori successivi al programma. Consiglio di tenerlo attivo.
"Cone Level" e "Rod Level" dovrebbero rappresentare i parametri relativi al comportamento dei nostri occhi, per coni e bastoncelli. Purtroppo è molto difficile trovare dei valori accettabili e quindi è preferibile farli scegliere direttamente al programma.
== Limiti ==
La realizzazione di foto in HDR richiede che il soggetto inquadrato sia statico, così come la fotocamera. Se l'apparecchio è in grado di realizzare sul momento la foto in HDR, possono verificarsi dei fenomeni di "''ghosting''" dovuti al movimento dell'inquadratura. Il problema è parzialmente aggirabile se le foto scattate richiedono poi il ''post-processing'' mediante applicativi dedicati, che il più delle volte tentano di allineare le foto. In altri casi, però, le varie foto "intermedio" devono essere allineate manualmente.
== Evoluzioni future ==
Normalmente sono necessarie almeno 2/3 foto con diverse esposizioni dello stesso soggetto per realizzare una foto in HDR. Ad oggi, è possibile ricreare tale tecnica in tempo reale con diversi smartphone di ultima generazione, il cui capostipite è stato il [[Samsung Galaxy S5]]. Questa nuova tecnologia di HDR in tempo reale (
== Esempi ==
|