Il Coindo Superiore è situato a circa 800 m s.l.m., sino al [[1936]] le due borgate han fatto parte del Comunecomune di [[Mocchie]] poi aggregato con il Comunecomune di [[Frassinere]] a [[Condove]]<ref>[http://www.comune.condove.to.it/ Condove storia di un comune]</ref>. La parrocchia di appartenenza è [[Lajetto]]. Le frazioni sono collocate sul versante esposto a sud della [[Valle di Susa]] e poste in destra idrografica del torrente Sessi. Il terreno, su cui si alternano principalmente faggeti, castagneti e pascoli, è caratterizzato da una decisa pendenza verso il fondo valle ed il torrente [[Sessi]].
== Storia ==
Riga 37:
Quando il Coindo era popolato i suoi abitanti, in massima parte, parlavano la [[lingua francoprovenzale]]<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/il-francoprovenzale/ Planet Cordola]</ref>, comune all'intera zona e più in generale alla Bassa Valle di Susa e valli adiacenti. Accanto alla lingua madre (che i locali chiamavano ''patois'' - anche "patuà" - o semplicemente ''moda 'd nos'') venivano parlati l'[[lingua italiana|italiano]] ed il [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>[http://lajetto.it/lingua.htm Lajetto.it]</ref>.
===Tradizioni===
Le poche usanze tradizionali <ref>[http://www.cordola.it/cercando-le-nostre-radici/come-si-viveva-una-volta/ Planet Cordola]</ref> erano soprattutto religiose e si svolgevano alla Parrocchiaparrocchia di Lajetto: notevoli le funzioni della Settimana Santa. I suoi riti occupavano molte ore della giornata, con un particolare coinvolgimento emotivo di persone di tutte le età. I ragazzi con speciali strumenti di legno (le raganelle), potevano e dovevano fare un gran baccano, rappresentando le forze del male, mentre le campane erano legate (ferme), il giovedì e il venerdì santo. Molto attesa la benedizione Pasqualepasquale delle case con particolare riguardo per le stalle e gli animali. Altri usi erano legati alle varie scadenze ed eventi della vita parrocchiale e famigliare: le feste religiose di S.Vito patrono di Laietto, quella di S. Antonio abate il 17 gennaio per la benedizione degli animali, la tradizionale festa del 2 agosto al [[Colle del Colombardo|Collombardo]], battesimi, sposalizi, funerali e le feste dei coscritti <ref>[http://www.cordola.it/i-coscritti/ Planet Cordola]</ref>.