Galattolipidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{A|Così è da dizionario|biologia|settembre 2014}}
[[File:Monogalactosyl diacylglycerol.png|thumb|Struttura di un ''mono-galattosil-diacil-glicerolo'', un galattolipide. I gruppi R<sup>1</sup> ed R<sup>2</sup> rappresentano due [[acidi grassi|catene lipidiche]].]]
I '''galattolipidi''' (dal [[lingua greca antica|greco]]: λίπος, ''lipos'' = "grasso" e γάλα-ακτος, ''gala-aktos'', "latte") sono [[glicolipidi]] in cui l'[[ossidrile]] in posizione C3 del [[glicerolo]] è impegnato in un [[acetale|legame acetalico]] col carbonio C1 di una molecola di [[galattosio]], che può essere liberato in soluzione in seguito ad [[idrolisi]]<ref>{{cita web|url=http://www.merriam-webster.com/medical/galactolipid|titolo=Galactolipid|lingua=en|editore=Dizionario Medico online [[Merriam-Webster]]|accesso=21 aprile 2015}}</ref>. I galattolipidi ricoprono un importante ruolo strutturale nellenella costituzione delle [[membrane cellulari]] delle [[cellule vegetali]], di cui rappresentano il componente principale<ref>{{cita web|url=http://ghr.nlm.nih.gov/glossary=galactolipids|titolo=Galactolipids|lingua=en|editore= Genetics Home Reference, database online del [[National Library of Medicine]]|accesso=21 aprile 2015}}</ref>.
 
== Note ==