Postumia (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 72238586 di 140.105.69.15 (discussione)
Riga 64:
[[File:Institut für Karstforschung, Postojna.jpg|thumb|upright=1.4|L'Istituto di Studi Carsici nella piazza principale di Postumia.]]
[[File:Adelsberger Grotte.jpg|thumb|upright=1.4|Antica rappresentazione delle grotte di Postumia.]]
'''Postojna''' (in italiano Postumia''Postumia''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Postojna'', {{cn|[[lingua latina|latino]] ''Arae Postumiae'' o ''Postumia''}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Adelsberg'') è un comune di 15.639<ref>Popolazione al 31-12-2009 [http://www.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=0520311E&ti=Population+by+age+groups+and+sex,+municipalities,+Slovenia,+half-yearly&path=../Database/Demographics/05_population/02_05007_numb_struct/01_05203_age_sex/&lang=1 SI-STAT]</ref> abitanti della [[Slovenia]] sud-occidentale.
 
== Geografia ==
La città è situata a metà strada circa tra [[Lubiana|Ljubljana]] e [[Trieste]], lungo l'autostrada [[Avtocesta A1|A1]] ed al centro della regione storica della [[Carniola interna]] di cui costituisce il maggiore centro abitato. Postumia è allo stesso tempo situata in pieno [[Carso]] in prossimità delle [[Grotte di Postumia|omonime grotte]] e del [[Castel Lueghi]] (o di ''Predjama'') che costituiscono due delle maggiori attrazioni turistiche della Slovenia.
 
Postumia è situata in una conca dall'altitudine di circa 500 metri [[s.l.m.]] ed è circondata da una corona di montagne: il Veliki Javornik/Pomario, 1268 m, che la separa a est dal [[Circonio|lago di CerknoCirconio]]; il Petričev hrib, 928 m, il Sv. Lovrenc, 1019 m e Hruščica/Cruscizza, che delimitano la conca a nord; l'imponente Monte Re<ref name=DeAgostini/> (''Pleša''), 1262 m, che incombe a ovest presso il valico di Razdrto/Prevallo. Idrograficamente la conca di Postumia appartiene al bacino imbrifero del [[Mar Nero]] in quanto le acque del fiume [[Piuca|Pivka]] (''Pivka'') dopo essersi inabissate più volte emergono a formare il fiume [[Ljubljanica]] che è tributario della [[Sava (fiume)|Sava]]. Tuttavia la conca di Postumia si colloca all'interno della regione geografica italiana trovandosi a occidente della linea spartiacque delle [[Alpi Giulie]].
 
=== Le grotte ===
Riga 78:
Per lunghi secoli appartenuta al ducato austriaco della [[Carniola]], Postumia iniziò a prosperare nel [[XIX secolo]] con l'avvento della [[Ferrovia Meridionale|ferrovia Vienna-Lubiana-Trieste]] che permise un maggiore sfruttamento delle risorse turistiche del circondario. In seguito alla [[prima guerra mondiale]] e alla dissoluzione dell'[[Impero Austro-Ungarico]] la città passò nel [[1921]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=032708|titolo=Storia ISTAT del Comune 032708 Postumia Grotte}}</ref> assieme al resto della [[Venezia Giulia]].
 
Durante il periodo di appartenenza all'Italia fece parte della provincia di Trieste e si trovò nei pressi del confine con il [[Regno di Jugoslavia|Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] (poi divenuto Jugoslavia), che era posto pochi chilometri più ad est, nella località di [[Caccia (Postumia)|Caccia]] (''Kačja vas'') presso [[Planina (Postumia)|Planina]]. Risale a quel periodo la fondazione del primo allevamento di cani [[cane da pastore tedesco]] della Polizia Cinofila italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/conti/caacp.htm|titolo=Dove addestrare diventa un mestiere e una passione|accesso=23 settembre 2008|cognome=Conti|nome=Ilaria|mese=05|anno=2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?___domain=archivio&action=articolo&idArticolo=201|cognome=Gerardi|nome=Ettore|accesso=23 settembre 2008|mese=04|anno=2002|titolo=L’incerto destino del detective a quattro zampe|editore=Polizia e Democrazia}}</ref> Dal [[1923]] fino al [[1927]] Postumia fu sede dell'[[Circondario di Postumia|omonimo circondario]].
 
Nel [[1947]] Postumia fu ceduta alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], seguendone le sorti fino alla dichiarazione di indipendenza della [[Slovenia]] nel [[1991]]. Il territorio comunale attualmente comprende anche la località di Planina alla Grotta / [[Planina (Postumia)|Planina]], che durante l'occupazione dal 1941 al 1943 ha fatto parte come comune autonomo della [[Provincia di Lubiana|Provincia Italiana di Lubiana]].
Riga 84:
L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
* '''Postumia''' (''Ridenominato '''Postumia Grotte''' nel 1935'')
* [[Bucuie|Bukovje]]
* Kačja[[Caccia vas(Postumia)|Caccia]] (''Ridenominato Villa Caccia nel 1923 ed aggregato nel 1925<ref>R.D. 7 agosto 1925, n. 1099</ref>'')
* Planina alla Grotta / [[Planina (Postumia)|Planina]] (''Comune facente parte della [[Provincia di Lubiana]] dal 1941 al 1943'')
* [[Villa Slavina|Slavina]] (''Ridenominato [[Villa Slavina]] nel 1923)
Riga 156:
 
== Persone legate a Postumia ==
* [[Mario Mori]] (Postumia, 1939), generale e prefetto italiano, comandante del [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] e direttore del [[SISDE]]
* [[Rajmond Debevec]] (Postumia, 1963), tiratore sloveno, medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Sydney 2000
* [[Borut Pahor]] (Postumia, 1963), politico sloveno, dal 2008 [[Primi ministri della Slovenia|primo ministro della Slovenia]]
Riga 162 ⟶ 163:
* [[Samuel Žbogar]] (Postumia, 1962), politico e diplomatico sloveno, dal 2008 ministro degli Esteri della Slovenia
* [[Kristijan Koren]] (Postumia, 1986), ciclista
* [[Ennio Vitanza]] (Postumia, 1934), radiocronista sportivo italiano
 
== Note ==