Quarta parete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proviamo così (generalizzazione e raggruppamento cartoni/fumetti/videogames) |
|||
Riga 19:
La quarta parete viene talvolta inclusa come parte del [[racconto]], quando un personaggio scopre di fare parte della finzione e "rompe la quarta parete" per entrare in contatto con il proprio pubblico, come accade ad esempio nel film ''[[Last Action Hero]]'' o in ''[[La rosa purpurea del Cairo]]''. In queste situazioni, comunque, la "quarta parete" infranta dal personaggio rimane a far parte dello schema narrativo complessivo, e la separazione tra il vero pubblico e la finzione rimane intatta. Questo tipo di storie in realtà non rompono la quarta parete in senso stretto, ma vengono indicate più correttamente come [[metafinzione]], o finzione che fa riferimento alle convenzioni della finzione; alla stessa maniera, questa tecnica è usata nel [[serie televisiva|telefilm]] ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm]]'' quando il protagonista si rivolge al pubblico spiegando i suoi pensieri.
Nei cartoni animati la rottura della quarta parete viene usata per scopi umoristici: ne sono esempi [[Bugs Bunny]] che ammicca al pubblico o [[Wile E. Coyote]] che dialoga con lo spettatore tramite cartelli nel momento in cui ha un'epifania (quando si accorge che sta per cadere in un burrone, quando il suo piano non funziona, quando [[Beep Beep]] l'ha battuto, ecc.). Nella serie animata [[My Little Pony - L'amicizia è magica]] il personaggio di [[Pinkie Pie]] esce più volte dal piano della narrazione finendo a metà tra il mondo della serie e il mondo dello spettatore. In maniera più estrema e peculiare, la rottura della quarta parete viene usata in maniera sistematica e non umoristica in ''[[Dora l'esploratrice]]'', dove è il fondamento stesso della serie: in questo cartone animato per bambini i personaggi compiono brevi avventure, e ogni volta che si trovano davanti ad un bivio o a dover fare una scelta qualunque fra più opzioni, nel dubbio, si rivolgono agli spettatori con delle domande, e restano anche silenziosamente in attesa per diversi secondi per dare il tempo di rispondere.
Anche nei fumetti la quarta parete viene abbattuta
▲Anche nei fumetti la quarta parete viene abbattuta. [[Deadpool]], l'[[Uomo Porpora]] e [[She-Hulk]], famosi personaggi della [[Marvel Comics|Marvel]], sono subito consapevoli di essere un fumetto, rivolgendosi spesso ai lettori, cosa che, in alcuni casi, fanno anche due celebri supercattivi della [[DC Comics|DC]], [[Lobo (DC Comics)|Lobo]] e il [[Joker]]. Nei fumetti giapponesi, lo stesso vale per [[Dark Schneider]] di ''[[Bastard!!]]'', per Ryo Saeba di ''[[City Hunter]]'' e per [[Akira Fudo]] di ''[[Devilman]]''.
== Voci correlate ==
|