Network neutrality: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Network neutrality''' (o "net neutrality", "internet neutrality" o "NN", in italiano "neutralità della rete") è un'espressione che fa riferimento ad un [[principio]] di design/uso applicato alle reti residenziali a [[banda larga]] che forniscono accesso ad [[Internet]], servizi telefonici, e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia, ma una rete a banda larga priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano viene ritenuta neutrale dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio. Si può argomentare che praticamente nessuna rete è completamente neutrale, per cui la neutralità rappresenta una condizione ideale verso la quale gli operatori e le reti possono tendere <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Sir Tim Berners Lee Blog entry on Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref><ref NAME="WUDEF">[http://timwu.org/network_neutrality.html Tim Wu's page on Network Neutrality] </ref><ref NAME="GOOGDEF">[http://www.google.com/help/netneutrality.html Net Neutrality]</ref>
==Applicazioni della net neutrality==
=== Cronistoria ===
* Il termine "net neutrality" è stato coniato solo recentemente, ma il concetto esisteva anche
all'epoca del [[telegrafo]]. Nel 1860, una legge federale degli stati uniti
a proposito di una linea telegrafica da costa a costa affermava
{{quotation|...i messaggi ricevuti da ogni individuo, compagnia, o corporazione, o da ogni linea telegrafia che si connetta a questa a uno dei due capi, deve essere trasmesso in modo imparziale nell'ordine di ricezione, tranne per i messaggi del govero che dbebono avere priorità.|An act to facilitate communication between the Atlantic and Pacific states by electric telegraph., June 16, 1860}}
* l'[[en:automatic telephone exchange]] fu creato da [[Almon Brown Strowger]] nel 1888 come un modo per scavalcare gli operatori non imparziali che deviavano i clienti ignari verso i suoi concorrenti.
Questa automazione creò un ambiente "neutrale" maggiormente libero da abusi verso gli utenti telefonici. .<ref>[http://delivery.acm.org/10.1145/1200000/1198263/p49-crowcroft.pdf?key1=1198263&key2=4536160711&coll=&dl=GUIDE&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618 Net Neutrality: The Technical Side of the Debate: A White Paper]</ref>
* Le radici iniziali di [[Internet]] furono create al [[DARPA]] con il supporto di ufficiali del governo come una rete di ricerca finanziata dagli Stati Uniti (dunque finanziata con soldi pubblici) e governata da una [[en:Acceptable Use Policy]] (AUP) che proibiva attività commerciali. Nei primi '90, essa fu privatizzata e la AUP venne cambiata per ammettere utenti commerciali.
* Il [[principio end-to-end]] di Internet, coniato già nel 1983, sostiene che l'intelligenza della rete non esclude la necessità di intelligenza nei nodi terminali (end systems)
il che permette alla rete di essere "stupida" (dumb) e funzionale per molti scopi diversi.
* Il progetto [[Internet2]] concluse, nel 2001, che protocolli QoS non erano probabilmente implementabili sulla rete Abilene con l'equipaggiamento disponibile in quel momento.
* Nel 2003 [[Tim Wu]] pubblicò e popolarizzò una proposta per una regola della net neutrality, nel suo documento "Network Neutrality, Broadband Discrimination."<ref NAME="WU">[http://www.freepress.net/docs/timwu.pdf NETWORK NEUTRALITY, BROADBAND DISCRIMINATION di Tim Wu]</ref> Il documento considerava la network neutrality in termini di neutralità tra applicazioni, così come neutralità tra dati e traffico sensibile alla QOS, e proponeva una legislazione per gestire questi potenziali problemi.
* All'inizio del 2005, nel caso Madison River, la FCC per la prima volta mostrò la volontà di applicare il principio di network neutrality aprendo un'investigazione sulla Madison River Communications, un gestore di linee telefoniche locale che bloccava i servizi [[Voice over IP]].
* Il 5 agosto 2005, la FCC adottava una politica esplicita di aderenza a quattro principi di network neutrality.
* Nel novembre 2005 [[Edward Whitacre, Jr.]], all'epoca CEO della SBC dichiarò che 'dovranno esserci dei meccanismi per far pagare a questi [internet upstarts] la porzione di cavo che usano', anche se sia gli utenti che Google stavano già pagando per il loro uso di internet, e anche che 'Internet non può essere "free" in quel senso (NdR: free in inglese significa sia libero che gratis), perché noi e le compoagnie dei cavi abbiamo fatto un investimento';<ref NAME="Whitacre"/> sollevando un dibattito furioso. Il portavoce della SBC Michael Balmoris dichiarò che Whitacre era stato misinterpretato e che i suoi commenti si riferivano solamente ai nuovi servizi stratificati.<ref>[http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/11/03/AR2005110302211.html Washington Post- SBC Head Ignites Access Debate]</ref>
* 2006- più di 1,000,000 di firme furono consegnate al Congress in favore della network neutrality
* Il documento intitolato "Internet Freedom and Nondiscrimination Act of 2006" rende la discriminazione tra diversi tipi di traffico web da parte dei fornitori di banda larga una violazione del Clayton Antitrust Act, così come il rifiuto di connettersi ad altri fornitori, e il blocco/danneggiamento nella trasmissione di specifici contenuti (se legali); proibisce inoltre l'uso di [[en:admission control]] per determinare la prioprità del traffico di rete. Approvato dal comitato della House Judiciary il 25 maggio 2006.
* Una proposta di legge chiamata "Communications Opportunity, Promotion and Enhancement Act of 2006" viene introdotta nella House of Representatives statunitense, facendo riferimento ai principi enunciati dalla FCC ed autorizzando multe fino a $750.000 per le infrazionio. Essa viene approvata (321-101) l'otto giugno 2006.
* Il "Center for American Progress" tiene un dibattito di 90 minuti il lunedì 17 luglio 2006 a [[Washington D.C.|Washington]].
* [[Bob Kahn]], inventore del protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e uno dei padri di [[Internet]], dichiara la sua opposizione alla Net Neutrality in un discorso al [[Computer History Museum]] nel gennaio 2007 <ref NAME="KAHNVID">[http://archive.computerhistory.org/lectures/an_eveninig_with_robert_kahn.lecture.2007.01.09.wmv "An Evening With Robert Kahn," video from Computer History Museum, 1 Jan 2007]</ref>
|