Marco Mattolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Nel [[1982]]/[[1983]], assieme a [[Hugo Pratt]] e [[Alberto Ongaro]] riduce per il teatro e cura la regia di ''Corto Maltese'' con [[Gerardo Amato]], [[Athina Cenci]] e [[Alessandro Benvenuti]], con i quali due ultimi , nella stagione estiva, allestisce il musical di [[Ugo Chiti]] e [[A. Benvenut]]i: ''Marta e il Cireneo''.
 
Nel [[1986]] alla [[Versiliana]] allestisce un inedito di [[Rainer Werner Fassbinder|W. R. [[Fassbinder]] ''Come gocce su pietre roventi'' e, all'[[Isola Tiberina]] di [[Roma]], progetta e conduce ''Isole'' , contenitore di teatro, musica e spettacolo. Un altro autore sconosciuto in Italia (Michel Vinaver) arriva sulle nostre scene con ''Nina, è un'altra cosa'', interpretato da [[Manuela Kustermann]], [[Stefano Santospago]] e [[Fabio Maraschi]].
 
Nel 1987 mette di nuovo in scena “Il bacio della donna ragno” nella riduzione dell'autore (con [[Emilio Bonucci]] e F. Maraschi) che debutta alla Versiliana in contemporanea con un altro testo inedito dell'autore argentino: “Mistero del mazzo di rose” (interpreti Anita Laurenzi e Delia Bartolucci). Firma le regie di “...in assenza del signor Goethe” di Peter Hacks e di “Faust ‘67” di Tommaso Landolfi.