Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m via catg madre |
m formattaz. |
||
Riga 1:
Il '''procacciatore d'affari''' è la [[figura professionale]] di chi esercita attività di [[intermediazione]] per favorire la conclusione di [[affare|affari]], quando l'attività è esercitata in modo [[Attività saltuaria|saltuario]] ed [[Attività occasionale|occasionale]].<ref>(Cassazione 08/02/99 n.1078)</ref>
In [[Italia]] tale definizione trova conferma nella normativa fiscale,<ref>circolare min.finanze 24 del 1983; risoluzione 209 del 18/11/2003-</ref> mentre viene considerato come un ''[[contratti innominati|contratto innominato]]'' o [[contratto atipico]] in quanto non espressamente menzionato dal [[Codice civile italiano del 1942|codice civile]]. == Differenze tra procacciatore d'affari e agente di commercio==
|