Poliedro composto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
m +il
Riga 1:
{{W|matematica|febbraio 2007|[[Utente:Mauro742|Mauro742]] 10:02, 25 feb 2007 (CET)}}
In geometria il '''Poliedro composto''' è un insieme di ''Poliedri (semplici) significativi'', appartentiappartenenti, o non, alla stessa ''classe poliedrica'', normalmente ''concentrici'', combinati nel rispetto di ben precise regole, la cui intersezione è '''una parte di spazio a tre dimensioni'''.
 
Sono esclusi, pertanto, i ''poliedri composti, faccia a faccia'', in grado di riempire lo spazio a tre dimensioni, il cui studio è contemplato nella [[Tassellazione dello spazio]].
 
L’interesseL'interesse per i poliedri composti è più di curiosità e di spettacolarità che non di vera e propria propedeuticità, anche se trova spazio dal punto di vista didattico-pedagogico per lo sviluppo di quella ''forma mentis matematica''… non proprio alla portata di tutte le menti.!
 
== Speci interessanti di poliedri composti ==
Riga 10:
''Nota'': Il poliedro composto in contesto è detto ''poliedro inferiore'', mentre quello che ha per vertici tutti i vertici dei poliedri componenti.: ''poliedro superiore''.
 
• PC.1 - [[Stella octangula]] - È il ''capostipite'' dei poliedri composti: Due tetraedri regolari ([[Tetraedro regolare]]), uno duale dell’altrodell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Cubo]].
 
• PC.2 - '''Un cubo più un ottaedro''' - [[Cubo]] e [[Ottaedro regolare]], uno duale dell’altrodell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro rombico]].
 
• PC.3 - '''Un dodecaedro più un icosaedro''' - [[Dodecaedro regolare]] e [[Icosaedro regolare]], uno duale dell’altrodell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Tricontaedro rombico]].
 
• PC.4 - '''Un grande dodecaedro più un piccolo dodecaedro stellato''' - [[Grande dodecaedro]] e [[Piccolo dodecaedro stellato]], uno duale dell’altrodell'altro.
 
• PC.5 - '''Un grande icosaedro più un grande dodecaedro stellato''' - [[Grande icosaedro]] e [[Grande dodecaedro stellato]], uno duale dell’altrodell'altro.
 
• PC.6 - [[Cinque tetraedri nel dodecaedro]] - Cinque tetraedri ([[Tetraedro regolare]]), in due versioni (destrogiro e levogiro), in combinazione ''anomala'', in quanto, l’unl'un l’altrol'altro, non hanno in comune alcun punto degli spigoli - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
• PC.7 - [[Dieci tetraedri nel dodecaedro]] - Dieci tetraedri ([[Tetraedro regolare]]), combinando le due versioni (destrogiro e levogiro) del [[Cinque tetraedri nel dodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
• PC.8 - [[Cinque cubi nel dodecaedro]] - Cinque cubi ([[Cubo]]), in condizione di dualità con il [[Cinque ottaedri nell’icosidodecaedronell'icosidodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
• PC.9 - [[Cinque ottaedri nell’icosidodecaedronell'icosidodecaedro]] - Cinque ottaedri ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[Cinque cubi nel dodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Icosidodecaedro]].
 
• PC.10 - [[Poliedro di Escher]] - Tre ottaedri regolari schiacciati ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[Triprisma rettangolare]] - ''Poliedro superiore'': [[Cubottaedro]].
 
• PC.11 - [[Triprisma rettangolare]] - Tre prismi quadrangolari retti, in condizione di dualità con il [[Poliedro di Escher]] - ''Poliedro superiore'': [[Tetraedro tronco]].
 
== Bibliografia ==
Riga 39:
 
[[Categoria:Poliedri]]
 
[[en:Polyhedral compound]]
[[ja:複合多面体]]
[[pt:Poliedro composto]]