Impronta digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo spettro chimico|[[Impronta digitale (chimica)]]}}
[[File:Fingerprint detail on male finger.jpg|thumb|Creste e valli visibili su un dito di una mano maschile]]
Un''''impronta digitale''' è una traccia lasciata dai '''dermatoglifi''' dell'ultima [[falange (anatomia)|falange]] delle dita delle [[mano|mani]].
Un '''dermatoglifo''' è invece il risultato dell'alternarsi di creste e solchi. Dermatoglifi sono presenti sulle palme delle mani, sulle piante dei piedi e sui polpastrelli delle dita. Le creste variano in ampiezza da 100 ai 300 [[micron]], mentre il [[Periodo (fisica)|periodo]] cresta-solco corrisponde all'incirca a 500 micron. La condizione di assenza di impronte digitali in medicina prende il nome di [[adermatoglifia]]. Esse sono utilizzate da molto tempo ed estensivamente per l’identificazione degli esseri umani in generale, e per poterne inoltre rilevare la presenza su oggetti collegati a eventi criminosi.
Riga 20 ⟶ 22:
Si può quindi ritenere che già nei primi anni del ventesimo secolo, la formazione e i principi generali alla base delle impronte digitali e della loro verifica fossero già ben compresi a tal punto da consentire un loro primo utilizzo, come difatti avvenne, nei tribunali di giustizia di diversi stati.
== Caratteristiche ==
L’identificazione attraverso l’utilizzo delle impronte digitali è basata su due basilari premesse: l'"immutabilità", secondo la quale le caratteristiche delle impronte non cambiano attraverso il tempo, e ''individualità'', la quale afferma che l’impronta è unica da individuo a individuo.
[[File:Fingerprints.JPG|thumb|Un'impronta rilevata con la polvere di alcuni metalli]]
===Immutabilità===
Le impronte si formano definitivamente nel [[feto]] al settimo mese di [[gravidanza]] e non cambiano per tutta la vita. In caso di graffi o tagli, la pelle dei [[polpastrello|polpastrelli]] ricresce con le stesse caratteristiche. Modificarle chirurgicamente è quasi impossibile: un medico riconoscerebbe a occhio nudo che la cresta originaria è stata sostituita da una [[cicatrice]].
Riga 37 ⟶ 41:
Per quanto riguarda quindi la seconda premessa, l'individualità, essa viene ritenuta essere vera sulla base di risultati empirici, ma non ne è stata scientificamente dimostrata la validità assoluta. L’unicità di un’impronta digitale è un’ipotesi di lavoro che in senso matematico è difficile, se non impossibile, da provare. La dimostrazione opposta è sicuramente più facile da ottenere in teoria, trovando nella pratica due impronte identiche di due dita diverse. L'uguaglianza di due impronte appartenenti a due persone diverse, dalla loro scoperta ad oggi non è stata mai provata.
== Il rilevamento ==
[[File:Dacty poederen.JPG|thumb|left|Rilevamento delle impronte]]
Può avvenire in modo diretto, su individui in stato di fermo, ai quali si fanno imprimere su carta le impronte dei polpastrelli macchiati di [[inchiostro]]; oppure in modo indiretto, attraverso particolari procedure che permettono di rendere visibili le impronte presenti, ad esempio, nel luogo in cui è stato commesso un [[crimine]].▼
▲generalmente, il rilevamento delle impronte è un’operazione comunemente effettuata nel corso di [[indagine|indagini]] di [[polizia]]. Può avvenire in modo diretto, su individui in stato di fermo, ai quali si fanno imprimere su carta le impronte dei polpastrelli macchiati di [[inchiostro]]; oppure in modo indiretto, attraverso particolari procedure che permettono di rendere visibili le impronte presenti, ad esempio, nel luogo in cui è stato commesso un [[crimine]].
In questo caso, una delle più usate procedure consiste nell’applicare sulle superfici dure e non assorbenti una polvere a base di [[alluminio]], di [[carbone]] o di sostanze [[fluorescenza|fluorescenti]], capace di aderire alle tracce di [[sebo]] eventualmente presenti e, quindi, di evidenziare le impronte. Per superfici porose o nel caso di tessuti, risultano più indicati trattamenti chimici a base di [[ninidrina]] e vapore di [[iodio]].
Le impronte, fotografate in scala 1:1 e archiviate, possono essere confrontate con quelle di individui sospettati, in modo da poterne escludere o confermare un possibile coinvolgimento con il reato. Tale operazione si avvale di sistemi computerizzati [[AFIS (informatica)|AFIS]] che permettono l’[[archiviazione]] di un gran numero di dati e la rapida effettuazione dei confronti.
==Classificazione==
Riga 80:
== Voci correlate ==
* [[Adermatoglifia]]
* [[AFIS (informatica)]]
* [[Mano]]
* [[Scena del crimine]]
* [[Sistema di riconoscimento biometrico]]▼
▲* [[Sistema di riconoscimento biometrico]]
==Altri progetti==
|