Cappelli (editore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
All'inizio si occupò prevalentemente di [[chimica]] e [[fisica]], con un occhio di riguardo per le [[medicina|discipline mediche]]. Una sua famosa collana fu ''Classici italiani della medicina''.<ref>[[Gianfranco Tortorelli]], ''Tra le pagine: autori, editori, tipografi nell'Ottocento e nel Novecento'', Edizioni Pendragon, 2002, p. 137, ISBN 978-88-83421-02-0.</ref> Si orientò poi allo [[spettacolo]], creando collane cinematografiche.<ref>{{Treccani|cappelli}}</ref>
Tra i suoi redattori (e scrittori) vi furono [[Attilio Frescura]], che pubblicò l'''editio princeps'' de [[La coscienza di Zeno]] nel [[1923]], operando alcuni importanti modifiche all'originale,<ref>[[Italo Svevo]], ''Nota al testo'' in ''La coscienza di Zeno'', Giunti Editore, 1994, p. 423, ISBN 978-88-09205-26-0.</ref> [[Giorgio Guazzotti]] e [[Paolo Grassi]], nella co-direzione della collana ''Documenti di teatro'',<ref>[[Franco Ferrari]], ''Intorno al palcoscenico'', ed. FrancoAngeli, [[2012]], p. 87, ISBN 978-88-20407-29-2 </ref>
La casa editrice pubblicò inoltre vari testi degni di nota, tra cui [[I teatri stabili in Italia (1898-1918)]] di [[Andrea Camilleri]],<ref>[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Andrea+Camilleri+teatri+stabili+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Andrea%2BCamilleri%2Bteatri%2Bstabili%2522&&fname=none I teatri stabili in Italia : 1898-1918 / Andrea Camilleri] sull'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]</ref> quelli di [[Tommaso Costo]],<ref>[http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/risdediche.asp?lang=en&op=51&iNome=412 Tommaso Costo] sull'''Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche''.</ref> ''L'identità del fluido elettrico'' di [[Alessandro Volta]]<ref>{{Treccani|pietro-configliachi_(Dizionario-Biografico)|Pietro Configliachi}}</ref>, ''L'ospite'' di [[Grazia Deledda]]<ref>[http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp;jsessionid=816A1255C6FA2A127403C646F9B5F237?action=notizia_view¬izia_idn=cag0029848&query_action=search_byautoresearch&query_filterterm=&query_position=186&query_maxposition=273&query_orderby=autorenorm&query_filterterm=&query_querystring_1=CFIV000071&query_fieldname_1=vidtutti L'ospite / Grazia Deledda] su [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]</ref>, ''Farmacopea'' di [[Luigi Vincenzo Brugnatelli]], ''La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli'' di [[Giuseppe Mazzatinti]], testi di critica letteraria di [[Emma Boghen Conigliani]] e di [[Evelyn Franceschi Marini]], saggi critici di Jolanda<ref>[[Ombretta Frau]] e [[Cristina Gragnani]], ''Sottoboschi letterari'', Firenze University Press, 2011, p. XXI, ISBN 978-88-64532-95-0.</ref> poesie di Bruna,<ref>[[Gianfranco Tortorelli]], ''Il torchio e le torri'', Edizioni Pendragon, 2006, p. 281, ISBN 978-88-83425-16-5.</ref> e ''Ballerina di carta'' di [[Giuseppe Dessì]].<ref name="dessì">[[Giuseppe Dessì]] e [[Giulio Vannucci]], ''Dessí e la Sardegna'', Firenze University Press, 2013, p. 108, ISBN 978-88-66554-00-4.</ref>
|