Sindacato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72372931 di 79.23.229.23 (discussione)
Riga 59:
Negli incontri delle cosiddette "parti sociali", spesso convocati da istituzioni pubbliche, i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese svolgono le relazioni sindacali: a livello nazionale, ad esempio, per revisionare il [[CCNL]] di riferimento; a livello territoriale o della singola azienda si affrontano le questioni lavorative e sindacali locali o specifiche. Anche a livello individuale (la singola persona) spesso vi sono le relazioni sindacali tra un rappresentante del lavoratore e uno dell'impresa.
 
Esempi di sindacati delle imprese sono: [[Confartigianato]], [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]], Confesercenti, Confie, [[Confcommercio]], [[Confcooperative]], Federmeccanica, [[Confagricoltura]], API, Conftrasporto, Assintel, CLAAI (Confederazione libere associazioni artigiane italiane). Si noti che alcuni di questi sono più propriamente federazioni di singole associazioni di categoria. I sindacati delle imprese in Italia sono centinaia, suddivisi o per dimensione/tipologia oppure per settore a volte per territorio geografico.
 
Oltre ai sindacati delle imprese esistono anche i sindacati dei [[Lavoratore autonomo|lavoratori autonomi]] tra cui quelli dei [[Libero professionista|libero professionisti]]. Nel mondo del lavoro autonomo azioni sindacali famose sono quelle dei padroncini, taxisti, farmacisti, avvocati.