Nazionale maschile di calcio degli Stati Uniti d'America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xiao81 (discussione | contributi)
m Record di reti: Ritiro beasley dalla nazionale statunitense
Atarubot (discussione | contributi)
sostituito template di link a coppe di calcio
Riga 56:
Dopo il Mondiale disputato in Brasile, gli Stati Uniti non riuscirono più a qualificarsi per un [[Campionato mondiale di calcio]] per ben quarant'anni. Nel [[1989]] finalmente, la squadra americana ottenne la qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali in Italia]]: tra i migliori elementi della squadra spiccavano [[Marcelo Balboa|Balboa]] e [[Eric Wynalda|Wynalda]]. Gli Stati Uniti furono tuttavia eliminati al primo turno subendo tre sconfitte: 1-5 contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], 0-1 contro l'{{NazNB|CA|ITA}} e 1-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]]. Nel [[1991]] comunque arrivò la prima vittoria della Nazionale, quando gli USA conquistarono la [[CONCACAF Gold Cup 1991|prima edizione della CONCACAF Gold Cup]].
 
Il {{WC[[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994}}]] fu il definitivo trampolino di lancio per il [[Calcio (sport)|calcio]] negli Stati Uniti: il Paese era scelto per ospitare la rassegna iridata, e sempre in questo periodo la Federazione, come contropartita imposta dalla FIFA, fondò la [[Major League Soccer]]. La squadra americana fornì un'ottima prova nella fase a gironi pareggiando contro la Svizzera (1-1), battendo la {{NazNB|CA|COL}} (2-1) e perdendo 0-1 contro la {{NazNB|CA|ROU}} ma ottenendo l'accesso agli ottavi di finale. Il cammino dei padroni di casa terminò in questo turno contro il {{NazNB|CA|BRA}}, futuro Campione del Mondo, che vinse 1-0: la gara fu giocata il 4 luglio, giorno di festa nazionale.
 
Meno fortunata fu la partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Campionato del Mondo in Francia]], dove gli USA uscirono al primo turno perdendo tutti e tre gli incontri: 2-0 con la {{NazNB|CA|DEU}}, 1-0 con la {{NazNB|CA|YUG}} e 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]. Questa partita fu importante anche per il clima politico e sociale in cui si giocò: per lanciare un messaggio contro l'odio tra il mondo occidentale e quello orientale prima dell'incontro i giocatori si fecero fotografare mentre si abbracciavano e si stringevano la mano.