Teatro alla Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 68:
 
Il 7 settembre [[1811]] avviene il successo di ''I pretendenti delusi'' di [[Giuseppe Mosca]] con [[Marietta Marcolini]] e [[Claudio Bonoldi]].
Dal settembre [[1812]] con il successo di [[La pietra del paragone]] di Rossini diretta da [[Alessandro Rolla]] con [[Mariettala Marcolini]] e [[Filippo Galli (basso)]] la Scala diventa il luogo deputato alla rappresentazione del [[Melodramma]] italiano fino ad oggi.
 
Il 28 ottobre, 12 novembre e 19 novembre [[1813]] vi tiene dei concerti violinistici [[Niccolò Paganini]] ed il 29 ottobre avviene il successo della prima assoluta di ''Le streghe'' di Paganini.