Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Il 29 settembre 1816 [[Louis Spohr]] esegue la prima assoluta del suo Concerto n. 8 op. 47 ''In modo di scena cantata'' in la minore per violino e orchestra.
Nel [[1817]] avviene il successo della prima assoluta di [[La gazza ladra]] di Rossini diretta da Rolla con [[Teresa Belloc-Giorgi]] e Galli e nel [[1820]] di ''Vallace o L'eroe scozzese'' di [[Giovanni Pacini]] con [[Carolina Bassi]] e [[Claudio Bonoldi]].
Negli anni venti fecero la loro comparsa le opere di [[Saverio Mercadante]], di [[Gaetano Donizetti]] (nell'ottobre [[1822]] con [[Chiara e Serafina]]) e soprattutto del siciliano [[Vincenzo Bellini]] (nell'ottobre [[1827]] con [[Il pirata]]), sul quale Barbaja punterà negli anni della propria gestione. È percepibile però la "regia occulta" dell'editore [[Casa Ricordi|Ricordi]] che, in forza del suo privilegio di copista prima, di editore poi, delle opere rappresentate alla Scala, oltre che del fondo dei manoscritti del teatro acquistato già nel [[1825]], influenzò fortemente la scelta dei compositori a cui venivano commissionate riprese e nuove produzioni.
| |||