Crocetta di Caltanissetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ingredienti: Elimino un CN| perchè ciò è così come è noto a chi conosce i dolci.
Ingredienti: ref. e tolgo cn|
Riga 31:
La crocetta è prodotta in due varianti: al [[limone]] con lo [[zucchero a velo]] che lo ricopre e con il [[pistacchio]] frantumato sopra, in quello all'[[arancia]].
 
{{cn|Di questo dolce il maestro pasticciere riscopritore della ricetta, insieme ai pasticcieri dell'associazione Duciezio, successivamente elabora un dolce più moderno e leggero, che meglio si adatta ai moderni gusti; il dolce in questione viene chiamato ''delizia del Convento'' in onore delle monache benedettine.<ref name="urlPalazzo del Carmine, presentato l’ottobre de “La Città in Piazza” e la seconda edizione di “Itineraria urbana. I Moncada e le Fondazioni religiose” | il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie">{{cite web | url = http://www.ilfattonisseno.it/2014/10/palazzo-del-carmine-presentato-lottobre-de-la-citta-in-piazza-ela-seconda-edizione-di-itineraria-urbana-i-moncada-e-le-fondazioni-religiose/ | title = Palazzo del Carmine, presentato l’ottobre de “La Città in Piazza” e la seconda edizione di “Itineraria urbana. I Moncada e le Fondazioni religiose” &#124; il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie | publisher = ilfattonisseno.it| pages = | language = it | accessdate = 25 aprile 2015}}.</ref>
 
== Note ==