Crocetta di Caltanissetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ingredienti: ref. e tolgo cn|
tolgo cn| trovata la fonte antecedente alla pagina
Riga 17:
La '''crocetta di Caltanissetta''' è un antico dolce [[Caltanissetta|nisseno]], prodotto fino al 1908,<ref name="urlCaltanissetta riscopre le Crocette ereditate dalle suore benedettine - YouTube">{{Cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=y55gLpwA-pM |titolo= Caltanissetta riscopre le "Crocette" ereditate dalle suore benedettine - YouTube |autore= |data= |editore= YouTube}}</ref> poi dimenticato e quindi riscoperto di recente. Vengono anche chiamate i dolci del convento, insieme alla [[sacra spina]], perché venivano donati durante la festa del Santissimo Crocifisso delle [[Monache benedettine|suore di clausura]] del [[benedettine (Caltanissetta)|convento delle Benedettine]] annesso alla [[Caltanissetta#Chiesa di Santa Croce|chiesa di Santa Croce]], chiesa da cui prendono il nome.<ref name="urlCaltanissetta riscopre le Crocette ereditate dalle suore benedettine - YouTube"/>
 
{{Cn|La ricetta è nota solo al maestro pasticciere che ha riscoperto il dolce, ciò dopo ricerche ventennali fatte a partire di un racconto orale di una abitante del quartiere che ricordava la tradizione tramandata da madre in figlia della ricetta dell'antico dolce nisseno.<ref name="urlCrocetta di Caltanissetta, ingredienti">{{cite web | url = http://multescatola.com/biblioteca/famiglia/crocetta-di-caltanissetta.php | title = Crocetta di Caltanissetta, ingredienti |date = 7 dicembre 2013| format = | work = | publisher = | pages = | language = it| accessdate = 25 aprile 2015}}</ref>
 
{{cn|Attualmente la ricetta è conosciuta da quattro donne del omonimo [[quartiere di Santa Croce]] e dal pasticciere ri-scopritore della stessa.}}<ref name="urlCrocetta di Caltanissetta, ingredienti"/>
 
== Storia ==