Chiesa della Santa Famiglia (Palmi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
==Descrizione==
La struttura è realizzata su di un terreno in pendenza, con prospetto principale rivolto verso la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]]''.<ref name=Dibaio>{{cita web|url=http://www.dibaio.com/edilizia/redazionale/tegola_canadese_santa_famiglia_palmi_reggio_calabria.aspx|titolo="Un castello ospitale tra gli ulivi" |accesso=15 marzo 2013}}</ref> A lato destro della chiesa vi è il [[campanile]] mentre, nella parte tergale della struttura, è collocato l'edificio per il [[clero]].<ref name="Dibaio"/> Nella parte inferiore vi sono altri locali destinati alle attività parrocchiali tra i quali un moderno [[auditorium]], di 276 posti a sedere,<ref name="CL"/> intitolato allo scomparso sacerdote palmese don Rocco Iaria. Tutto il complesso parrocchiale, condelle dimensioni di circa 700 metri quadri,<ref name="CL"/> è stato progettato per una popolazione parrocchiale di 10.000 persone.<ref name=CL>{{cita web|url=http://costruire.laterizio.it/costruire/_pdf/n123/123_34_37.pdf|titolo=Costruire.laterizio.it Roberto Gamba: Chiesa parrocchiale Santa Famiglia, Palmi (Reggio Calabria)|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Antistante l'ingresso vi è un sagrato in cotto recintato da un muretti bassi che perimetrano tutto il complesso parrocchiale. Le pareti esterne sono rivestite di [[manto]] in [[cotto]] faccia a vista,<ref name=AI>{{cita web|url=http://www.archinfo.it/chiesa-santa-famiglia-l-architettura-della-coerenza-complesso-multiplex-medusa/0,1254,53_ART_197899,00.html|titolo=archinfo.it Chiesa parrocchiale "Santa Famiglia" a Palmi (Reggio Calabria)|accesso=15 marzo 2013}}</ref> mentre la [[copertura]] è tegole canadesi in rame preossidato.<ref name=EC>{{cita web|url=http://europaconcorsi.com/albo/52-Ordine-degli-Architetti-Pianificatori-Paesaggisti-e-Conservatori-della-provincia-di-Torino/projects/13301-Chiesa-Parrocchiale-Santa-Famiglia/print|titolo=Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino: Isolarchitetti, Aimaro Isola, Saverio Isola, Flavio Bruna, Andrea Bondonio, Stefano Peyretti, Gabetti & Isola|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Tutta la struttura è significativa nel modo in cui è collocata nell'ambiente naturale.
 
All'interno della chiesa vi è, a lato destro, la fonte battesimale realizzata in un enorme [[sasso]] incavato mentre, a sinistra, vi è una [[lastra]] metallica a libro aperto traforata con le parole di [[Giovanni Evangelista|san Giovanni Evangelista]] sulla [[Resurrezione]] di [[Cristo]] (che funge da confessionale).<ref name=SC>{{cita web|url=http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/s2magazine/index1.jsp?idPagina=39003|titolo=Chiesacattolica.it, Servizio nazionale per l'edilizia di culto: "una chiesa al mese". Scheda Completa Chiesa Santa Famiglia di Palmi|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Le sculture interne sono di Hilario Isola, Matteo Norzi e Saverio Todaro.<ref name="Dibaio"/>