La figlia di Rappaccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 72391117 di 151.18.45.204 (discussione) perché un taglio? |
||
Riga 19:
{{q|Era quel giardino, dunque, l'Eden del mondo attuale? E quell'uomo, che provava una sensazione di pericolo in ciò che le sue stesse mani facevano crescere... ne era forse l'Adamo?<ref>''op. cit.'', p. 695</ref>}}
Va in ogni caso tenuto presente che una parte della critica contemporanea ha visto l'allegoria hawthorniana come lo strumento con il quale egli indagò gli strati più profondi dell'animo umano<ref>''Nuova Enciclopedia Garzanti della Letteratura'', cit.</ref>, e non quindi come un mezzo retorico fine a sé stesso. [[Howard Phillips Lovecraft]] osservò poi che Hawthorne, benché esplorasse spesso il mondo fantastico per trarne un discorso morale, sapeva tuttavia descriverne gli orrori con la forza del genio<ref>H. P. Lovecraft, ''L'orrore soprannaturale nella letteratura'', Sugarco Edizioni, Varese, 1994, cap. VIII, pag. 72.</ref>.
==Trama==
|