Commodore Plus/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina de:Commodore Plus/4; modifiche estetiche
Riga 24:
|portale= Informatica
}}
Il '''Commodore Plus/4''' è un [[home computer]] della [[Commodore Business Machines Inc.]] commercializzato dal [[1984]] al [[1986]] in vari [[Stati del mondo|Paesi del mondo]]. In particolare per il mercato [[Canada|canadese]] è stata anche realizzata un'edizione del computer commemorativa dei [[XIV Giochi Olimpici Invernali]]<ref>Ai [[XIV Giochi Olimpici Invernali]] [[Commodore Business Machines Ltd.]], [[consociata]] [[Canada|canadese]] della [[Commodore Business Machines Inc.]], sponsorizzava la squadra olimpica canadese.</ref> che si contraddistingue per l'utilizzo della diversa grafia '''Commodore +4''' nel nome del computer.<ref>"Plus" è il nome [[lingua inglese|inglese]] (corrispondente all'[[lingua italiana|italiano]] "più") del simbolo "[[+]]".</ref><ref name= "commodore+4">[http://www.vintagecomputer.net/commodore/plus4/84CanadaVar/CBM_Plus4_CA-Olympic-Team-84logo.JPG Foto del Commodore +4] sul [[sito web]] VintageComputer.net dedicato ai computer d'epoca.</ref>
 
Il Commodore Plus/4 appartiene alla cosiddetta "[[#La serie 264|serie 264]]", una famiglia di home computer della Commodore Business Machines Inc. che prende il nome dal prototipo su cui è basato il Commodore Plus/4: il [[Commodore 264]].<ref name= commodore264>[http://cbmmuseum.kuto.de/tn-home_c232-images-home_264.jpg.html Foto del Commodore 264] sul [[sito web]] [[Germania|tedesco]] Commodore Computer Online Museum.</ref> Della serie 264 sono stati commercializzati altri due modelli, il [[Commodore 16]] e il [[Commodore 116]], entrambi semplici varianti del Commodore Plus/4.
Riga 31:
 
== Presentazione e commercializzazione ==
Inizialmente era stata prevista la commercializzazione del [[Commodore 264]]<ref name= commodore264/> presentato in anteprima mondiale all'[[International Winter Consumer Electronics Show]] del [[1984]]<ref name= "commodorenews">''Commodore News'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 27 (febbraio 1984), pagine 38 e 39.</ref> (7–10 gennaio [[1984]] – [[Las Vegas Convention Center]] – [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref>''Consumer Electronics Show'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 27 (febbraio 1984), pagine 37–44.</ref> assieme al [[Commodore V364]].<ref name= commodorev364/> La commercializzazione del Commodore 264 e del Commodore V364 era stata confermata anche in [[Europa]] dove i due computer erano stati mostrati al [[CeBIT]] del [[1984]] (4–11 aprile [[1984]] – [[Messegelände Hannover]] – [[Hannover]], [[Germania Ovest]]). Dopo queste presentazioni c'era stato però un ripensamento: viene deciso che il Commodore 264 sarà dotato di serie della [[suite da ufficio]] [[3-Plus-1]] (memorizzata in una [[ROM a stato solido]] del computer) e che il nome del computer sarà "Commodore Plus/4" in modo tale che presenti un riferimento alla suite da ufficio (quattro sono le [[applicazioni software]] della suite da ufficio 3-Plus-1). Viene inoltre deciso che assieme al Commodore Plus/4 verrà commercializzato il [[Commodore 16]] (una variante del Commodore Plus/4 che si distingue da esso per l'assenza della suite da ufficio 3-Plus-1 e per un minore quantitativo di [[RAM]]) mentre il Commodore 264 e il Commodore V364 resteranno due prototipi non commercializzati. I nuovi piani sono rispettati. Il Commodore Plus/4 viene presentato in anteprima mondiale all'[[International Summer Consumer Electronics Show]] del [[1984]] (3–6 giugno [[1984]] – [[McCormick Place]] – [[Chicago]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]).<ref>''Summer Ces a Chicago dal 3 giugno'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 29 (aprile 1984), pagina 19.</ref> Nel giugno [[1984]] inizia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la [[vendita al dettaglio]] con un [[prezzo di lancio]] fissato a 299 [[dollaro statunitense|dollari]]. Nel settembre [[1986]], a fine commercializzazione, negli Stati Uniti lo si poteva invece acquistare al dettaglio (in [[liquidazione]]) per 79 dollari.<ref>[http://www.commodore.ca/gallery/adverts_other/plus4_compute_sept86.jpg Pubblicità commerciale del Commodore Plus/4] apparsa sul numero 76 (settembre 1986) di [[Compute!]], rivista statunitense di [[informatica]] pubblicata dal [[1979]] al [[1994]].</ref>
 
In [[Italia]] l'importazione e la distribuzione autorizzata del Commodore Plus/4 è stata curata direttamente dalla [[Commodore International Ltd.]] attraverso la [[controllata]] italiana [[Commodore Italiana S.r.l.]] che lo ha reso disponibile per la vendita al dettaglio a partire dal novembre [[1984]] con un [[prezzo di listino]] di 1.150.500 [[lira italiana|lire]]. Nel listino della Commodore Italiana S.r.l. il Commodore Plus/4 è rimasto fino all'ottobre [[1986]] con un prezzo ribassato più volte: nel febbraio [[1985]] a 997.100 lire, nel settembre [[1985]] a 588.820 lire e nel dicembre [[1985]] a 529.820 lire. Commodore Italiana S.r.l. ha distribuito in Italia il Commodore Plus/4 in una confezione localizzata con scritte in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua italiana|italiano]].<ref>[http://www.bertinettobartolomeodavide.it/programmazione/commodore64/museo/plus4/CIMG6559.jpg Foto della confezione localizzata del Commodore Plus/4] distribuita dalla Commodore Italiana S.r.l. in Italia. La foto si trova sul [[sito web]] italiano www.bertinettobartolomeodavide.it.</ref> All'interno anche i due manuali in dotazione al Commodore Plus/4, uno dedicato al computer e l'altro dedicato alla suite da ufficio 3-Plus-1, erano in italiano. Il primo era intitolato ''Manuale per l'utente'', il secondo era intitolato ''Manuale del software integrato''.
Riga 41:
Verso la fine del [[1982]], lanciato il [[Commodore 64]], la Commodore cominciò lo sviluppo di un nuovo home computer. [[Jack Tramiel]] era preoccupato riguardo alle macchine [[Timex/Sinclair]], in quanto di costo più basso rispetto al Commodore 64. Così iniziò un progetto il cui obiettivo era quello di realizzare una macchina più economica del C64 e che avesse anche delle migliorie.
 
Questo home si sarebbe basato su un nuovo integrato, il [[MOS TED|TED]] (Text Editing Device). Il TED avrebbe dovuto gestire sia la [[grafica]], sia il suono (riprendendo l'approccio del circuito [[MOS VIC|VIC]] del [[VIC 20]]). I progettisti riuscirono in questo intento, offrendo delle caratteristiche simili a quelle del [[VIC-II]] del C64, con delle migliorie e con delle lacune. Il TED non forniva gli [[sprite (informatica)|sprite]] e gestiva il suono in una maniera inferiore non solo a quella del [[MOS SID|SID]], ma anche rispetto al VIC-20. Il TED infatti offriva soltanto due canali ad [[onda quadra]], uno dei quali poteva essere impostato, a scelta, anche a [[rumore bianco]] per simulare i rumori. La risoluzione era la medesima del VIC-II del Commodore 64: 320x200 a due colori (sfondo e primo piano) oppure 160x200 a quattro colori (multicolor). La risoluzione 320x200 era lo standard dei computer progettati per essere collegati al televisore. TED invece offriva 121 colori (15 colori × 8 livelli di luminosità + nero) video, che furono rivoluzionari per quel tempo. Tale caratteristica, però, limitava l'uso dei colori in multicolor: 2 fissi + 2 variabili per box carattere, contro 1 fisso + 3 variabili per box carattere del VIC-II.
 
Alla [[Commodore Semiconductor Group]] (precedentemente [[MOS Technology]]) svilupparono anche una nuova versione del [[MOS 6510]], il [[MOS 7501]]. Questa [[CPU]] presentava una velocità di [[clock]] pari a 1,75 [[hertz|MHz]] e consentiva una gestione della memoria mediante un [[bank switching]] (caratteristica poi estesa nel [[Commodore 128]], dotato addirittura di un chip [[memory management unit|MMU]] dedicato).
Riga 55:
Il Plus/4 presentava 64K di [[RAM]] e un notevole quantitativo di memoria [[Read-Only Memory|ROM]] in quanto, oltre a contenere il [[KERNAL]], il cuore del [[sistema operativo]] dei computer Commodore, l'[[Interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] e il [[generatore dei caratteri]], sulla ROM erano presenti anche dei [[software di produttività personale]]: una vera novità all'epoca. Il pacchetto, denominato "[[3-Plus-1]]", comprendeva (integrati tra loro): un editor testi, un foglio elettronico ed un gestore di database (il quarto era una semplice routine per produrre un grafico). Questi programmi erano immediatamente disponibili all'accensione della macchina, senza alcun caricamento, ma erano di modesta qualità dovendo coesistere in soli 16K e furono poco utilizzati anche perché non prevedevano il supporto dell'unità a nastro, ma solo quello dell'unità a disco. Il pacchetto aggiuntivo di produttività personale 3-Plus-1 (anche detto "3+1") era stato programmato per il Commodore Plus/4 da David W.Johnson della International Tri Micro Incorporated. Per attivarlo, era sufficiente premere il tasto funzione F1 o digitare manualmente il comando SYS 1525 e ovviamente pigiare il pulsante Return.
 
La [[Allocazione dinamica della memoria|gestione dinamica della memoria]] consentiva di avere molto spazio libero per i programmi BASIC (circa 60K). L'interprete BASIC non era più lo scarno [[Commodore_BASICCommodore BASIC#Versioni_rilasciateVersioni rilasciate|BASIC 2.0]], ma il ricco [[Commodore_BASICCommodore BASIC#Versioni_rilasciateVersioni rilasciate|BASIC 3.5]]. Erano presenti comandi specializzati per l'I/O, per la grafica e per il suono, oltre ad un utilissimo [[assembler|assemblatore]]/[[disassembler|disassemblatore]] per il linguaggio macchina (TEDmon). Tutto ciò costituì un notevole miglioramento rispetto al C64. A ciò si aggiunga la notevole [[palette]] offerta dal TED, ben 121 colori, che era molto per quell'epoca.
 
Tuttavia, l'assenza di un [[sintetizzatore]] all'altezza e l'assenza degli [[sprite (informatica)|sprite]], unite ad un costo elevato, decretarono l'insuccesso di questa macchina, dovuto senz'altro anche a scelte infelici sui connettori per collegare alcune [[periferica|periferiche]], che rendevano difficoltoso utilizzare le periferiche con connettori standard. Ad esempio, per i [[joystick]] erano utilizzati dei connettori tipo [[mini-DIN]], e non il classico connettore stile [[Atari]], diffusissimo all'epoca. Parimenti, il connettore del registratore non era lo stesso utilizzato nel VIC-20 e nel Commodore 64. Al momento di progettare il modello 128, la Commodore si astenne dal ripetere l'errore e tornò agli attacchi precedenti.
Riga 182:
Ancora, un'altra curiosità che si poteva riscontrare consisteva quando, durante la stesura di un listato di un programma, si utilizzava l'istruzione "REM" (la quale serviva ad introdurre delle semplici annotazioni per comodità del programmatore). Qualora questa istruzione fosse seguita da un carattere grafico e non da una lettera (per la precisione, i caratteri grafici che si ottenevano pigiando simultaneamente il tasto Shift più una lettera sulla tastiera a lato destro), una volta terminato il programma, in caso di immissione del comando LIST per visualizzare l'intero programma per esteso, questi simboli grafici venivano sostituiti dai nomi dei comandi stessi.
 
Infine, è disponibile un ''[[easter egg]]'' digitando "SYS 52651" e premendo Return: compariranno i nomi dei programmatori e progettisti hardware del computer: Fred Bowen, John Cooper, Terry Ryan e Bil Herd.
 
=== Confronto con il Commodore 64 ===
Riga 227:
Alla serie 264 (così chiamata dal nome del prototipo su cui sono basati i modelli commercializzati) appartengono tre prototipi e quattro modelli commercializzati. I prototiti sono i seguenti:
* [[Commodore 232]]<ref>[http://www.commodore.ca/gallery/hardware/232.jpg Foto del Commodore 232] sul [[sito web]] [[Canada|canadese]] www.commodore.ca dedicato ai computer Commodore.</ref> (32 [[kilobyte|kB]] di [[RAM]], basato sul coprocessore [[Text Editing Device|TED]], nessun [[software di produttività personale]] in [[read only memory|ROM]]);
* [[Commodore 264]]<ref name= commodore264/> (64 kB di RAM, basato sul coprocessore TED, nessun software di produttività personale in ROM, [[tastiera (informatica)|tastiera]] leggermente differente dal Commodore 232);
* [[Commodore V364]]<ref name= commodorev364/> (64 kB di RAM, nessun software di produttività personale in ROM, rispetto al Commodore 232 e al Commodore 264 aggiunti [[tastierina numerica]] e [[sintetizzatore vocale]],<ref name= "commodorenews"/> due o forse tre esemplari realizzati).
 
I modelli commercializzati della serie 264, tutti basati sul Commodore 264, sono i seguenti:
* Commodore Plus/4;
* Commodore +4<ref name= "commodore+4"/> (più che un diverso modello, è semplicemente un'edizione localizzata del Commodore Plus/4 destinata al mercato [[Canada|canadese]]);
* [[Commodore 16]] (variante del Commodore Plus/4 con meno [[RAM]], priva della [[suite da ufficio]] [[3-Plus-1]] e ''[[case (hardware)|case]]'' simile a quello della seconda serie di [[Commodore VIC-20]] e [[Commodore 64]]);
* [[Commodore 116]] (variante del Commodore Plus/4 con meno RAM, priva della suite da ufficio 3-Plus-1 e ''case'' simile a quello del Commodore Plus/4 ma con [[tastiera (informatica)|tastiera]] in gomma).
Riga 243:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://plus4world.powweb.com/ Commodore Plus/4 World] La comunità del Plus/4. Include il database dei programmi, persone, gruppi, pubblicazioni e altro.
* {{en}} [http://www.commodore.ca/products/264/Commodore_264_family.htm Commodore "TED" 264 Serie] – Da un sito Commodore canadese.
* {{en}} [http://www.youtube.com/user/Kekule1025 Kekule1025] Il canale Youtube con i video delle demo più celebri per Plus/4.
* {{en}} [http://www.youtube.com/user/fonsisweb Fonsisweb] Un interessante canale su Youtube che permette di prendere visione di vari giochi per il Plus/4 e anche di demo molto belle.
 
=== Emulatori ===
* {{en}} [http://yape.homeserver.hu/ Yape] Emulatore della serie 264, al momento riconosciuto come il migliore, per qualità d'emulazione ed interfaccia grafica
* {{en}} [http://plus4emu.sourceforge.net/ plus4emu] L'emulatore che meglio riesce ad avvicinarsi alle prestazioni della macchina originale, in rapida crescita.
* {{en}} [http://minus4.plus4.net/ Minus4] Emulatore di Plus/4 specifico per la programmazione
* {{en}} [http://www.viceteam.org/ VICE] Dal 2006 emula anche il Plus/4 per diversi sistemi operativi ([[UNIX]], [[BeOS]], [[Microsoft Windows|Windows]], ecc.)
* {{en}} [http://litwr.narod.ru/p4_download.html Forever Plus/4] Emulatore Plus/4 per ambiente [[DOS]]
* {{en}} [http://winemu.emuunlim.com/ WINEMU] Datato emulatore di C16 / Plus/4 per [[Windows]] e [[DOS]]
* {{en}} [http://artifex.emuunlim.com/ ARTIFEX] Emulatore di Plus/4
 
{{Computer Commodore}}
Riga 261:
 
[[Categoria:Computer Commodore]]
{{Link V|de}}