Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce di qualità da:Israel; modifiche estetiche
Devbug (discussione | contributi)
m Forze armate: rimossa frase ambigua sull'uso della bomba atomica; aggiunta segnalazione di assenza fonti
Riga 649:
Diversamente dall'organizzazione delle forze armate negli altri paesi la Marina e l'Aeronautica israeliana sono subordinate all'Esercito. Ci sono altre agenzie governative [[paramilitare|paramilitari]] che si occupano dei differenti aspetti della sicurezza d'Israele (quali, il [[MAGAV]] e lo [[Shin Bet]]) e civili con compiti di difesa quali [[Aman (IDF)|Aman]] e il [[Mossad]], i [[servizi segreti]] esterni di Israele.
 
Le IDF sono considerate come la forza militare più forte nel [[Medio Oriente]] e sono quelle che hanno maggior esperienza pratica avendo difeso il proprio paese in più di cinque conflitti. I punti di forza delle IDF sono l'alta qualità dell'addestramento e l'uso di armamenti [[tecnologia|tecnologicamente]] sofisticati, (tra i quali anche la [[bomba atomica]]), prima importati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ora prodotti in Israele, che dispone di un'avanzata industria militare.{{senza fonte}}
 
La maggior parte degli [[Israeliano|israeliani]], maschi e femmine, sono chiamati alle [[Arma|armi]] all'età di 18 anni. Il servizio obbligatorio è di tre anni per gli uomini e di 20 mesi per le donne. A seguito del servizio obbligatorio, gli uomini israeliani diventano parte delle forze di riserva dell'IDF e solitamente sono tenuti a servire per parecchie settimane ogni anno da riservisti, fino ai loro 40 anni.