Fiorenzo Fiorentini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 71890910 di 46.231.36.211 (discussione)rb
Riga 19:
 
== Biografia ==
Fiorentini nasce a [[Roma]] il 10 aprile del [[1920]] da una famiglia [[ebraica]]. Già attivo nel [[teatro di varietà]] e nell'[[avanspettacolo]], Fiorentini emerge nel secondo dopoguerra come [[caratterista]] cinematografico legato soprattutto a ruoli comici, in cui impersonaimpersonando spesso "personaggi - limite", (di cui sa cogliere tic e pittoresche eccentricità), tipici di una certa Roma popolaresca che egli ovviamente ben conosce.
 
Nei suoi circa cinquant'anni di attività, Fiorentini recita in almeno sessanta pellicole, sempre in ruoli di comprimario ma in caratteri ben disegnati, passando dalle farse puramente commerciali (''Donne, botte e bersaglieri''), a commedie di maggiore spessore quando non propriamente opere 'd'autore' (''[[Parigi o cara (film)|Parigi o cara]]'', di [[Vittorio Caprioli]]; ''La Storia'', di [[Luigi Comencini]]; ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'', di [[Ettore Scola]]).
Fiorentini nasce a [[Roma]] il 10 aprile del [[1920]] da una famiglia [[ebraica]]. Già attivo nel [[teatro di varietà]] e nell'[[avanspettacolo]], Fiorentini emerge nel secondo dopoguerra come [[caratterista]] cinematografico legato soprattutto a ruoli comici, in cui impersona spesso "personaggi - limite" (di cui sa cogliere tic e pittoresche eccentricità) tipici di una certa Roma popolaresca che egli ovviamente ben conosce.
 
Nei circa cinquant'anni di attività Fiorentini recita in almeno sessanta pellicole, sempre in ruoli di comprimario ma in caratteri ben disegnati, passando dalle farse puramente commerciali (''Donne, botte e bersaglieri''), a commedie di maggiore spessore quando non propriamente opere 'd'autore' (''[[Parigi o cara (film)|Parigi o cara]]'', di [[Vittorio Caprioli]]; ''La Storia'', di [[Luigi Comencini]]; ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'', di [[Ettore Scola]]).
 
[[File:gigliozzifiorentini.jpg|upright=1.3|thumb|[[Giovanni Gigliozzi]] e Fiorenzo Fiorentini durante il programma domenicale ''Campidoglio'' nel [[1951]]]]